Valutare negli ambienti digitali. Idee e pratiche possibili di valutazione a partire dalla rilettura dell'OM 172/2020
Questo testo affronta un tema - quello della valutazione negli ambienti digitali - che è contemporaneamente di grande attualità e insieme quasi invisibile. Di grande attualità, perché la questione di come sia possibile valutare anche a distanza è passata da tema di ricerca specialistica a esigenza quotidiana, a causa del prolungarsi della pandemia COVID-19 e del ricorso a strumenti di didattica a distanza. Invisibile, perché in pratica si è cercato di replicare a distanza quello che si faceva in presenza, con risultati dubbi e pochi vantaggi concreti, senza nemmeno tentare di interrogarsi sulla possibilità di vie alternative. La domanda di fondo del testo è la seguente: è possibile (e utile) pensare una valutazione negli ambienti educativi digitali ispirandosi alla "nuova valutazione" della scuola primaria?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:30 novembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it