A un ballo dell'alta società moscovita, il giovane Runevskij nota uno strano uomo, il quale, con grande serietà, lamenta di essersi imbattuto in alcuni ospiti alle cui esequie funebri gli era capitato di partecipare. Costoro, sfacciati, fingerebbero di essere vivi per proseguire nella loro occupazione preferita: succhiare il sangue alle giovani fanciulle. Sin dalle prime righe de "Il vampiro", racconto lungo di A. K. Tolstoj — preceduto da uno scritto di Vladimir Sergeevié Solov'év e seguito da un inedito dell'autore, "Appuntamento tra trecento anni" —, il lettore si trova immerso nell'atmosfera tipica del fantastico russo, complesso immaginario tra il realistico e il mistico, in cui si incontrano bizzarri vampiri di provincia che amano stare seduti a parlare dei tempi andati davanti a samovar fumanti, e in cui tutti gli elementi sono parte di un disegno mitico più ampio dall'ordito raffinatissimo.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it