Il vate e il mecenate
Un carteggio curioso tra Gabriele D'Annunzio, il poeta-vate, l'estetistico cultore della vita come opera d'arte, e il "mecenate" Riccardo Gualino, personaggio poliedrico e versatile, capitano di imprese - talvolta temerarie in campi diversi di investimento e di profitto. Due intelligenze a confronto nell'interpretazione di un copione gustosamente prevedibile: da un lato l'endemico bisogno di danaro del poeta, dall'altro lo strategico sottrarsi dell'imprenditore dissimulato da qualche sempre accorta e calcolata concessione. L'indubbio interesse di questo carteggio è qui accompagnato da un esauriente excursus entro la passione, dilettantesca ma - almeno a tratti non indecorosa, che Gualino nutrì per la scrittura: due ante di un dittico che introduce all'aspetto sicuramente meno noto dell'attività di un 'realizzatore' dalla personalità multiforme e plurale.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it