Il velo della verità. Psicoanalisi, retorica, letteratura
Questo volume nasce da una riflessione sul ruolo imprescindibile che il linguaggio letterario e retorico svolge sia in ambito psicoanalitico sia ermeneutico. Si analizza infatti la funzione che le figure retoriche assolvono all'interno della cura psicoanalitica, interrogandosi poi sugli effetti della forma dell'interpretazione. Infine ci si sofferma un aspetto particolare della scrittura altamente letteraria di Freud, cioè l'uso di similitudini e metafore. Nella seconda parte dello studio il rapporto tra verità e linguaggio viene affrontato da una specola diversa, ossia quella dell'ermeneutica biblica nel suo rapporto con la verità della letteratura. Nello specifico si analizza il modo in cui un poeta, Petrarca, legge e utilizza a fini poetici il testo dei Salmi. E proprio in quanto poesia "divina" i Salmi divengono per Petrarca la legittimazione a possibili estensioni ermeneutiche nei confronti della letteratura profana. Alla verità, insomma, sia essa quella più profonda dell'uomo o quella della letteratura, non si perviene se non attraverso il velo della parola.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it