Roman Polanski adatta con David Ives la “piece” teatrale di quest’ultimo già adattamento del romanzo del 1870 “Venus in Pelz”dell’autore austriaco Leopold Von Sacher-Masoch – romanzo che fa parte della raccolta “L’Eredità di Caino”. Il film rimane di fatto una “piece” teatrale che si svolge sul palco di un teatro di Parigi con due soli attori: Mathieu Almaric e Emmannuelle Seigner, peraltro entrambi molto bravi. Il tema è sesso, potere e sado-masochismo, sebbene quest’ultimo non sia esplicitamente visibile. È un film con dialoghi serrati, psicologico e “difficile”, che richiede attenzione per poter essere apprezzato, specie perché i protagonisti a volte recitano e a volte sono loro stessi e a un certo punto si scambiano anche i rispettivi personaggi. Consigliato agli amanti del teatro e assolutamente sconsigliato a chi in un film cerca relax ed evasione.
Venere in pelliccia
In un teatro parigino, dopo una giornata passata a fare audizioni per trovare l'attrice che possa interpretare il lavoro che si prepara a mettere in scena, Thomas si lamenta al telefono del basso livello delle candidate. Nessuna di loro possiede lo stile necessario per il ruolo da protagonista. Mentre sta per uscire appare Vanda, un vero e proprio vortice di energia, sfrenata e sfrontata. Vanda incarna tutto quello che Thomas detesta. È volgare e stupida e non si fermerà davanti a niente pur di ottenere la parte. Praticamente costretto, Thomas decide di lasciarla provare e con stupore vede Vanda trasformarsi. Non solo la donna si procura oggetti di scena e costumi, ma capisce perfettamente il personaggio (che d'altronde ha il suo stesso nome), di cui conosce tutte le battute a memoria. L'audizione si prolunga e diventa più intensa e l'attrazione di Thomas si trasforma in ossessione.
-
Titolo originale:La Vénus à la fourrure
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Francia
-
Produzione:01 - Home Entertainment, 2014
-
Distribuzione:Eagle Pictures
-
Durata:96 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1);Francese (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Italiano per non udenti
-
Formato Schermo:2,35:1 Wide Screen
-
Contenuti:trailers; foto
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Carlo Stella 27 novembre 2016
-
Stefano Montano 05 maggio 2016
Un teatro. Un regista. Un'attrice improbabile. Ed ecco servita una commedia che parte lenta e suadente e diventa sempre più serrata, fino ad arrivare ad un legame - scontro tra i due sessi. Il regista Polanski non è nuovo alla presentazione di un lungometraggio interamente ambientato in un singolo luogo: dopo Carnage, riesce di nuovo a costruire un'opera che, pur essendo in un certo senso "statica", si muove nella dualità dei personaggi in scena fino a ridefinire il rapporto uomo-donna. Assolutamente da vedere.
-
Polanski è un grande regista. Un film come questo, teatrale, con due soli interpreti, è un'opera di grande talento.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it