Venezia città aperta. Gli stranieri e la Serenissima XIV-XVIII sec. - Andrea Zannini - copertina
Venezia città aperta. Gli stranieri e la Serenissima XIV-XVIII sec. - Andrea Zannini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Venezia città aperta. Gli stranieri e la Serenissima XIV-XVIII sec.
Attualmente non disponibile
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Venezia "porta d'Oriente" seppe nella sua plurisecolare storia gestire rapporti e scambi con i diversi popoli del Mediterraneo e in generale relazioni positive con genti, culture e religioni diverse. Questo libro racconta come il governo della Serenissima seppe in particolare organizzare e regolare la presenza degli stranieri nella città. Nell'offrire un quadro concreto di popoli e fedi presenti, illustra ambiti, luoghi e modi con cui si articolava l'azione amministrativa verso gli stranieri residenti, che operavano dalle professioni più umili sino alle specializzazioni di nicchia. La concretezza, lasciataci come insegnamento dai veneziani della Serenissima, può servire a disegnare il nostro presente coinvolto nel processo di globalizzazione.

Dettagli

1 gennaio 2009
174 p., Brossura
9788889736920

Conosci l'autore

Foto di Andrea Zannini

Andrea Zannini

1961, Mestre

Professore ordinario di Storia moderna nell’Università di Udine, dove dirige il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale. Tra i suoi libri Venezia città aperta. Gli stranieri e la Serenissima XIV-XVIII sec. (2009). Per il Mulino ha co-curato La Repubblica partigiana della Carnia e dell’Alto Friuli (2013) e Estateautunno 1944. La Zona libera partigiana del Friuli orientale (2016). Sempre per Il Mulino ha pubblicato nel 2019 Storia minima d'EuropaDal neolitico a oggi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it