Il fatto che l'autrice sia anche la protagonista del libro, rende questa storia molto coinvolgente. Le emozioni sono espresse all'ennesima potenza, infondendo nel lettore quel desiderio di vedere trionfare una giustizia che sembra non esistere. Attraverso le storie di altre donne detenute nel carcere insieme alla protagonista, si possono conoscere tante personalità diverse e anche tanti pregiudizi che correvano nel nostro Paese tra gli anni '60 e '70 (e forse ancora oggi). L'emozionante storia raccontata dall'autrice si alterna a descrizioni troppo tecniche, corredate da atti del processo e articoli di giornali, che possono abbassare un po' il livello di attenzione. I capitoli sono numerati al contrario, come se l'autrice volesse far scorrere più velocemente il tempo. Ottimo testo per approfondire alcune pagine della storia del nostro Paese da chi le ha vissute in prima persona.
Venga con noi. Dagli attentati del ’69 a piazza Fontana
Aprile 1969, Clara Mazzanti viene prelevata dalla sua casa, portata all’Ufficio Politico della Questura di Milano e interrogata dal Commissario Calabresi e dalla sua squadra. Novembre 1969, viene arrestata e rinchiusa nel carcere milanese di San Vittore con il suo compagno, Giuseppe Norscia. L’illusione che si fosse trattato di un equivoco si dissolve velocemente. Viene processata per strage come possibile esecutrice di uno degli attentati dinamitardi avvenuti nel 1969. Il processo vede incriminati, Norscia, gli anarchici Tito Pulsinelli, Paolo Braschi, Paolo Faccioli e Angelo Pietro Della Savia; Giangiacomo Feltrinelli e la moglie Sibilla Melega sono accusati di falsa testimonianza. I personaggi sono tanti, il giudice Antonio Amati, Antonino Scopelliti, pubblico ministero, Enzo Tortora e tanti altri. Nella sezione femminile del carcere di San Vittore Clara prende gradualmente coscienza delle dinamiche e della condizione delle detenute, documentando un’epoca che precede le prime vere cronache sulle donne carcerate e ci rende partecipi, oltre che del suo calvario, di uno spaccato della società e dei costumi dell’Italia degli anni ’50 e ’60.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:23 ottobre 2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
mary98 13 marzo 2022Ottimo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it