I ventitré giorni della città di Alba - Beppe Fenoglio - copertina
I ventitré giorni della città di Alba - Beppe Fenoglio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 182 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I ventitré giorni della città di Alba
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
11,00 €
11,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


"'I ventitre giorni della città di Alba', rievocanti episodi partigiani o l'inquietudine dei giovani nel dopoguerra, sono racconti pieni di fatti, con una evidenza cinematografica, con una penetrazione psicologica tutta oggettiva e rivelano un temperamento di narratore crudo ma senza ostentazione, senza compiacenze di stile, asciutto ed esatto." (Italo Calvino)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
7 aprile 2015
164 p.
9788806226954

Valutazioni e recensioni

  • MarioM35
    Fenoglio tra storie d'amore e letteratura partigiana

    Beppe Fenoglio, o meglio Giuseppe Fenoglio (1922-1963). Al ginnasio viene avviato allo studio dell'inglese. Nel 1944, si unisce ai partigiani badogliani. L'esperienza partigiana sarà fonte d'ispirazione per lo scrittore. Nel 1947 lavora come corrispondente estero, nel '52 escono i suoi racconti presso Einaudi, nel' 54 pubblica La malora e nel '63 muore per un cancro ai polmoni. I ventitré giorni di Alba, una questione privata e il partigiano johnny hanno delle cose in comune: ovviamente i protagonisti si fanno alter ego di Fenoglio, dunque sono giovaniche in un modo o nell' altro sono appassionati alla lingua ed alla letteratura inglese; c'è una ragazza della quale sono innamorati; per il loro carattere, talvolta, taciturno e testardo litigano con i compagni ma alla fine sono sempre pronti ad aiutare e tanto altro. Il romanzo è ambientato ad Alba nell'ottobre del '44 nei ventitré giorni in cui prendono e perdono la cittadina.

  •  Enrico
    Partigiani

    Crudo, immersivo, diretto come solo Fenoglio sa essere. Racconti brevi e malinconici di giovani partigiani.

Conosci l'autore

Foto di Beppe Fenoglio

Beppe Fenoglio

1922, Alba

Nato ad Alba nel 1922, scrittore di Langa, che nella Langa ha trascorso tutta la sua vita, trovandovi continui spunti di ispirazione, Fenoglio non è mai stato un narratore a tempo pieno. Nel 1945 trova un impiego in un'industria vinicola albese divenendone poi dirigente. Ma ogni ora di libertà Beppe la dedica alla sua passione di raccontare, collaborando a La Fiera letteraria, II caffè, Itinerari ed altre riviste.Tappa fondamentale della sua esistenza è indubbiamente la militanza nella resistenza partigiana: l’8 settembre '43 lo trova alla Scuola allievi ufficiali di Roma ma lo spirito ribelle, insofferente e indipendente dei piemontesi di Langa e la volontà di giustizia e libertà lo porta a raggiungere la sua terra e poi le formazioni partigiane,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it