I ventitré giorni della città di Alba - Beppe Fenoglio - copertina
I ventitré giorni della città di Alba - Beppe Fenoglio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 48 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I ventitré giorni della città di Alba
Disponibilità immediata
10,92 €
-5% 11,50 €
10,92 € 11,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«I ventitre giorni della città di Alba sono il primo capitolo di un unico grande libro fenogliano» – Davide Longo

Storie partigiane trattate con piglio disincantato, antiretorico, talora epico-burlesco; storie di Alba e delle Langhe, vicende sanguigne e beffarde, drammi di miserie antiche e di speranze impossibili: con quel suo linguaggio crudo, privo di ostentazione, con quel suo stile asciutto ed esatto, Fenoglio restituisce le prime cronache veramente sincere delle contraddizioni vitali della Resistenza e penetra il «mistero» della spietatezza dei rapporti umani. Con una Presentazione di Dante Isella e la cronologia della vita e delle opere.

Dettagli

22 febbraio 2022
200 p., Brossura
9788806253110

Valutazioni e recensioni

  • Linus
    Fenoglio non tradisce

    Ho amato molto il Fenoglio di Una questione privata e il Parigiano Johnny. Ed in questa raccolta di racconti ne ho trovati alcuni del medesimo altissimo livello letterario. Una lettura coinvolgente e piacevole.

  • Marirene

    Il libro racconta della vicenda partigiana nella città di Alba, partendo dall'esperienza personale dell'autore. Come ogni libro di Fenoglio, l'esperienza della guerra è al centro, ma le vicende che si susseguono e che fanno da contorno non sono da meno, anzi.

  • Alexius
    L'esordio di Fenoglio

    «Alba la presero in duemila il 10 ottobre e la persero in duecento il 2 novembre dell'anno 1944» L'esordio letterario di Fenoglio. Tra realismo e autoironia lo scrittore racconta il mondo dei partigiani. Storie di vita durante la guerra civile che ha insanguinato l'Italia

Conosci l'autore

Foto di Beppe Fenoglio

Beppe Fenoglio

1922, Alba

Nato ad Alba nel 1922, scrittore di Langa, che nella Langa ha trascorso tutta la sua vita, trovandovi continui spunti di ispirazione, Fenoglio non è mai stato un narratore a tempo pieno. Nel 1945 trova un impiego in un'industria vinicola albese divenendone poi dirigente. Ma ogni ora di libertà Beppe la dedica alla sua passione di raccontare, collaborando a La Fiera letteraria, II caffè, Itinerari ed altre riviste.Tappa fondamentale della sua esistenza è indubbiamente la militanza nella resistenza partigiana: l’8 settembre '43 lo trova alla Scuola allievi ufficiali di Roma ma lo spirito ribelle, insofferente e indipendente dei piemontesi di Langa e la volontà di giustizia e libertà lo porta a raggiungere la sua terra e poi le formazioni partigiane,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore