parlare della propria storia verso tutti non è facile ma è l'unica via per fare conoscere se stessi.
La vera storia dei miei capelli bianchi. Quarant'anni di vita e di diritti negati
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 8,80 €
"Esiste un prima e un dopo nella vita di un omosessuale. All'inizio giochi a nascondino con te stesso e con gli altri. Ma non è un gioco piacevole: la penitenza è la pubblica gogna, o almeno questo è quello che ti fanno credere. Poi cambi pelle. È il momento della rivelazione." In questo memoir Paola Concia racconta con grande sincerità il suo percorso verso il coming out, la dolorosa doppiezza di quel "prima" e le difficoltà e gli ostacoli del "dopo", ma anche la possibilità di combattere le proprie battaglie a viso aperto. Dai Dico al disegno di legge contro l'omofobia e transfobia fino alle discusse campagne contro il razzismo e la violenza sulle donne, Paola - deputata del PD e unico parlamentare italiano dichiaratamente omosessuale - si muove in politica con una pratica orgogliosamente femminile, fatta di intuito, inventiva e capacità di dialogare anche con chi la pensa in modo molto diverso da lei. Con un obiettivo chiaro: costruire, in Parlamento ma soprattutto nel Paese, uno schieramento e un tessuto sociale disponibili a condividere le nuove, fondamentali battaglie sui diritti civili. Diritti all'amore e alla felicità che in Italia sono tutt'altro che riconosciuti, tanto che il matrimonio oltre frontiera di Paola con la sua compagna Ricarda ha fatto clamore, sollevandole contro l'aspra critica di promuovere modelli contrari alla morale e ai valori della famiglia.
Venditore:
Immagini:



-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Jonathan Capuano 18 febbraio 2016
-
Questo libro non è solo il racconto personale della storia dell'autrice. Lo è certamente in quanto racconta il suo percorso, dal primo bacio al matrimonio, le sue ansie, i suoi dubbi, le sue frustrazioni; ma anche la sua felicità, i suoi momenti più emozionanti. Eppure quello che più mi ha colpito di questo libro è stata la parte in cui l'autrice parla del proprio lavoro. Forse mai prima d'ora un/una parlamentare ha osato svelare ciò che veramente accade nelle quattro mura del Parlamento. Certo non era difficile immaginarlo. Ma altra cosa è sentirlo raccontare con voce così schietta e sincera. L'autrice incentra il proprio discorso sull'ottenimento dei diritti civili, ma si fa presto a intuire che vale lo stesso anche per qualunque altra battaglia. In sostanza, ciò che conta non è l'oggetto della contesa, ma la contesa stessa. L'importante è litigare, mantenere ben nette le linee che dividono le ideologie politiche. Ottenere un passo avanti per questa nostra povera nazione, in realtà, non importa a nessuno. E' un resoconto piuttosto triste della nostra situazione politica, che lascia con l'amaro in bocca e col pessimistico pensiero che qui non cambierà mai niente. La storia dell'autrice alla fine (allargando il senso generale del discorso a tutti i temi possibili) rispecchia la storia di tutti noi. Da leggere per capire.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it