Verde a mezzogiorno. Storia dell'agricoltura abruzzese dall'Unità a oggi - Costantino Felice - copertina
Verde a mezzogiorno. Storia dell'agricoltura abruzzese dall'Unità a oggi - Costantino Felice - 2
Verde a mezzogiorno. Storia dell'agricoltura abruzzese dall'Unità a oggi - Costantino Felice - copertina
Verde a mezzogiorno. Storia dell'agricoltura abruzzese dall'Unità a oggi - Costantino Felice - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Verde a mezzogiorno. Storia dell'agricoltura abruzzese dall'Unità a oggi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
32,30 €
-15% 38,00 €
32,30 € 38,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L’Abruzzo, per la sua ricca varietà di suoli e di climi, presenta significativi tratti di peculiarità nel panorama italiano, accentuati dalla scelta di fare del protezionismo ambientale una condizione del proprio sviluppo, in quanto «regione verde d’Europa». La storia del rapporto tra l’uomo e questo territorio non è dunque un semplice tassello della più generale storia agraria italiana, bensì il racconto di una diversità che è al contempo un arricchimento problematico. Proprio nel momento in cui l’agricoltura sembra ridotta a un ruolo marginale dai processi di industrializzazione e terziarizzazione dell’economia, ecco che il sistema agro­forestale abruzzese riemerge prepotentemente come realtà di primo piano per la conservazione e la tutela degli elementi di naturalità indispensabili alla sopravvivenza del genere umano.La crescente divaricazione tra storia e natura dovuta a un lungo processo di agrarizzazione del territorio, la recente inversione di tendenza con la «scelta strategica» dei parchi e delle riserve, il Fucino con le sue eccezionali vicissitudini in ogni ambito dell’agire umano – dall’economia alla tecnica, dalla letteratura alla politica –, i meccanismi disgregativi di quel classico binomio monte/piano che con la transumanza e le migrazioni periodiche ha garantito per secoli un coerente sistema d’integrazione economica e sociale, la preponderante montuosità che ha reso il rapporto tra l’uomo e l’ambiente difficile e precario: ecco i motivi che fanno del mondo agricolo abruzzese un osservatorio se non unico certamente assai privilegiato. Emerge da queste pagine un quadro variegato delle trasformazioni profonde che hanno investito l’Abruzzo in età contemporanea, con la messa a fuoco di questioni cruciali per l’odierno dibattito storiografico e culturale.

Dettagli

2 dicembre 2007
750 p.
9788860361509
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it