Le vergini delle rocce - Gabriele D'Annunzio - copertina
Le vergini delle rocce - Gabriele D'Annunzio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 138 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le vergini delle rocce
Disponibilità immediata
9,98 €
-5% 10,50 €
9,98 € 10,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Certo, ci sentiamo molto lontani dal culto del 'dominatore', e il sogno di restaurare la gloria di Roma mediante i propri lombi, incerti nella scelta di tre improbabili principesse di razza stanca, ma in trepida attesa, urta il nostro intelletto etico. Ma che del suo stile D'Annunzio fosse, sì, dominatore assoluto, questo è arduo negarlo. E mentre cade il sogno folle del Re di Roma, resta, superbo, il Signore dell'Officina, che ha vergato con mano febbrile l'affascinante manoscritto delle "Vergini delle rocce"." (Pietro Gibellini)

Dettagli

Tascabile
24 marzo 2010
XXIII-195 p., Brossura
9788817038584

Valutazioni e recensioni

  • b

    bellissimo

  • Stefania Bavieri

    nel complesso un bellissimo libro

  • È senza dubbio il romanzo in cui è più presente l’influenza di Nietzsche, seppure trattata in modo alquanto vago, il concetto di superuomo è il punto cardine dell’opera. Rimanda quasi alle tre metamorfosi narrate nello Zarathustra, la cui trasformazione finale dal leone porta alla nascita del fanciullo, della nuova creazione, del nuovo fondamento su cui l’umanità stessa dovrà porre la propria esistenza. Un classico del primo decadentismo, Sommariamente una prosa scorrevole e raffinata, come solita di D’Annunzio! Invito a leggere quest’opera e continuare con “il piacere” o “l’innocente”, per andare affondo nella letteratura di D’Annunzio e per carpire fino in fondo l’evoluzione della sua opera letteraria!

Conosci l'autore

Foto di Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio

1863, Pescara

Debuttò giovanissimo con la raccolta di versi Primo vere (1879), cui seguì nel 1882 Canto novo, nel quale è evidente l’imitazione di Carducci temperata da una già personale vena sensuale e naturalistica. A Roma, dove iniziò (ma non concluse) gli studi alla facoltà di lettere, D’Annunzio visse all’insegna della mondanità e dell’estetismo, sempre alla ricerca di nuove sensazioni in nome di un compiaciuto erotismo al quale sarebbe rimasto fedele sino alla fine con ossessive varianti. Dal decadentismo europeo assimilava, intanto, ideali di sensibilità e di raffinatezza e il gusto del tecnicismo formale: nacquero così, accanto ad alcune raccolte di versi, romanzi come Il piacere (1889), Giovanni Episcopo (1891)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail