La verità negata. La mia battaglia in tribunale contro chi ha negato l'Olocausto - Deborah E. Lipstadt - copertina
La verità negata. La mia battaglia in tribunale contro chi ha negato l'Olocausto - Deborah E. Lipstadt - 2
La verità negata. La mia battaglia in tribunale contro chi ha negato l'Olocausto - Deborah E. Lipstadt - 3
La verità negata. La mia battaglia in tribunale contro chi ha negato l'Olocausto - Deborah E. Lipstadt - copertina
La verità negata. La mia battaglia in tribunale contro chi ha negato l'Olocausto - Deborah E. Lipstadt - 2
La verità negata. La mia battaglia in tribunale contro chi ha negato l'Olocausto - Deborah E. Lipstadt - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 35 liste dei desideri
La verità negata. La mia battaglia in tribunale contro chi ha negato l'Olocausto
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione



Il libro da cui è stato tratto il film «La verità negata» di Mick Jackson con protagonista Rachel Weisz

«Il racconto di un evento che ha avuto un'eco in tutto il mondo: le future generazioni lo leggeranno con interesse e gratitudine.» - Elie Wiesel

«Sconvolgente. Angosciante. Una lettura imprescindibile.» - Maurice Sendak

La verità va continuamente ripetuta, non va messa a tacere. Per il silenzio su una questione così cruciale non ci sono scuse".

La verità negata
ricostruisce il celebre processo che, all'inizio del 2000, vide contrapporsi nell'aula di un tribunale britannico lo storico David Irving e Deborah Lipstadt, studiosa dell'Olocausto e docente presso la Emory University di Atlanta. Sulla base di prove incontestabili, Lipstadt aveva definito Irving un «negazionista» e per questo era stata chiamata a difendersi dall'accusa di diffamazione. Eppure, nei suoi libri Irving aveva più volte messo in dubbio l'esistenza di un qualsivoglia progetto di sterminio: a suo dire, gli ebrei morti nei campi di concentramento erano stati uccisi dal tifo o da qualche altra malattia, Hitler non era il responsabile della Soluzione finale e, soprattutto, non esistevano camere a gas ad Auschwitz. Nonostante questo, Irving godeva di grande rispetto e gli storici, anche autorevoli, elogiavano la serietà delle sue ricerche. Ben presto l'opinione pubblica ebbe la possibilità di cogliere la vera portata del processo. Infatti, lungi dall'essere una banale querelle ira storici, lo scontro tra Irving e Lipstadt non solo smascherava le deliberate falsificazioni di Irving in merito all'Olocausto e il suo tentativo di occultare l'operato di Hitler, così come non si limitava a rivelare lo stretto legame esistente fra le sue convinzioni ideologiche e la continua manipolazione delle fonti, ma poneva questioni fondamentali sotto il profilo morale prima ancora che storiografico: è giusto affidare a un'aula di tribunale l'onere di dimostrare la verità delle testimonianze dei sopravvissuti? Dove passa il confine tra la libertà di parola e l'immunità concessa ai divulgatori di menzogne? Quale compito attende tutti coloro che si battono per difendere la Memoria e impedire che i sei milioni di vittime della Shoah muoiano una seconda volta per mano delle falsificazioni negazioniste? Perché di questo si tratta. Il negazionismo affonda le sue radici nell'antisemitismo, e, come scrive Deborah Lipstadt, «l'antisemitismo in sé non può essere sconfitto ... perché resiste alla ragione, non lo si può confutare, ma va combattuto di generazione in generazione».

Dettagli

15 novembre 2016
420 p., Rilegato
History on trial
9788804673651

Conosci l'autore

Foto di Deborah E. Lipstadt

Deborah E. Lipstadt

1947, New York

Storica e studiosa dell'Olocausto, Deborah Lipstadt è docente presso la Emory University di Atlanta ed è stata consulente per lo United States Holocaust Memorial Museum. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Denying the Holocaust (1993), The Eichmann Trial (2011) e History on Trial (La verità negata. La mia battaglia in tribunale contro chi ha negato l'Olocausto, Mondadori 2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it