Il caso Orlandi ha caratterizzato la.mia adolescenza e ancora oggi, ad anni di distanza, resta una di quelle storie di cui mi capita di seguire i purtroppo pochi aggiornamenti. Il libro ricostruisce gli intricati passaggi del caso anche se, per farlo, utilizza una parte di narrazione romanzata, per stessa ammissione dell'autore. Resta il fatto che tutta la storia è tristemente vera e rappresenta una macchia sulla storia del Vaticano, inspiegabilmente reticente. Povera ragazza, non meritava la terribile fine che penso abbia fatto.
La verità sul caso Orlandi
Dopo 23 anni da quel maledetto pomeriggio di giugno sapremo quindi cos'è veramente accaduto a Emanuela?
All'inizio gli inquirenti sono convinti si tratti di una bravata da adolescenti e le ricerche della ragazza, figlia di un commesso della Prefettura della Casa Pontificia, iniziano soltanto il giorno dopo. Le ipotesi, le accuse e le testimonianze che si sono accavallate in questi decenni hanno portato su una pista che implica il coinvolgimento dello stesso Vaticano, dello Stato italiano, ma anche dello IOR e poi del Banco Ambrosiano, della Banda della Magliana, nella persona del Dandy Renatino De Pedis, e dei servizi segreti di più Paesi. Dopo anni di indagini, durante i quali la trasmissione Chi l'ha visto? ha avuto un ruolo fondamentale nel portare alla luce nuove prove e testimoni prima ignoti, l'inchiesta è stata chiusa nell'ottobre 2015. Le rivelazioni contenute nel film permetteranno una riapertura del caso, uno dei maggiori misteri d'Italia nel quale si incrociano la criminalità organizzata e i poteri forti del Vaticano.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
mandalai 29 novembre 2017
-
Ero bambino quando Emanuela scomparve, quindi non conoscevo bene i fatti. Il romanzo di Bruschini riesce a fondere alla perfezione la realtà di ciò che è avvenuto con alcuni passaggi romanzeschi che hanno il pregio di raccontare ciò che la ragazza ha dovuto subire e soffrire nel corso della sua prigionia. Questi momenti del romanzo mi hanno fatto entrare in pieno nel dramma e sono a mio avviso i più commoventi. Ma il resto è al cardiopalma. Gli intrecci all'interno del Vaticano con le spie della Stasi e i cardinali massoni mi hanno svelato un mondo di cui non sospettavo neppure l'esistenza. E' un romanzo imperdibile per chi, come me, sapeva poco della vicenda. Ma al di là del caso Orlandi, il romanzo è una grande spy story che ho letto in due nottate e lo raccomando vivamente a tutti gli appassionati di gialli e spionaggio come me.
-
Una lettura appassionante. Il libro, presenta in maniera semplice e coinvolgente i fatti che hanno portato al rapimento di Emanuela Orlandi mettendo in risalto gli avvenimenti e i complotti che non sono mai stati resi noti. Attraverso le parole dell'autore ci si immerge nel dolore della famiglia e nell' ipocrisia delle istituzioni religiose. Un libro che ti fa riflettere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it