Un libro meraviglioso i miei bambini a lavoro hanno amato e riso tanto grazie alle filastrocche contenute nel libro. Super consigliato!
Versi del senso perso
«L'uccello nero | salta leggero, | si chiama merlo | senza saperlo.»
Nel 1989 Toti Scialoja raccolse sotto l'insegna del «senso perso» tutte le sue poesie, fino ad allora riservate a un pubblico di amici, bambini e intenditori: da «Topo, topo, | senza scopo, | dopo te cosa vien dopo?» sino a «La tristizia, il nevischio, il solstizio d'inverno | nel buio natalizio sono sempre di turno...» Partendo dalla strofa infantile si attraversa uno zoo di animali perplessi che si squamano in sillabe, si intrattengono con il gioco commerci non occasionali, si raggiunge la lirica dalla direzione piú inattesa. Si chiedeva Giorgio Manganelli: «Non sarà Scialoja un petrarchesco che si è bruscamente accorto di quante possibilità offra una meticolosa dementia praecox?» Quello che possiamo rileggere è l'inimitabile repertorio in cui Toti Scialoja ha collaudato l'esattezza del principio da lui stesso enunciato: «Nel nonsense la parola è alla prova del nulla».
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giuli 19 novembre 2021Adoro
-
"L'uccello nero salta leggero, si chiama merlo senza saperlo". "Sento una ruspa che raspa la valle... Ahi! Qualche rospo ci lascia la pelle". Non ci si illuda di trovarsi davanti a una raccolta di poesie per l'infanzia, semplicemente buffe e senza una precisa morale: dietro i componimenti, quasi tutti brevissimi, di Toti Scialoja c'è un profondo studio della lingua italiana e una ricerca lessicale a dir poco maniacale, condotti con grande gusto e soprattutto abbondante pazienza. 280 pagine di versi sparsi dal 'senso perso', spesso tendenti al nonsense, con una curiosa attrazione verso il mondo animale, che generano sorrisi ripetuti e indubbia ammirazione verso un artista poliedrico maggiormente noto come pittore, ma che seppe coltivare la passione per la letteratura con ottimi risultati, come dimostra questo libro.
-
VINCENZO TABAGLIO 04 luglio 2010
Molto divertente, a volte bizzarro, ma ne vale la pena. Che dire di: "Il sogno segreto dei corvi di Orvieto è mettere a morte i corvi di Orte". Geniale e finissimo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it