Verso Ponente. Viaggio nelle periferie della Superba
Con il presente volume si è inteso affrontare la problematica delle periferie urbane e in particolare quella genovese che, in virtù della conformazione affatto particolare del territorio, si presenta nella sua unicità rispetto ad altri modelli coevi. Ci si riferisce al Ponente genovese, ossia a quella striscia di terra lunga 15 chilometri e parallela al mare su cui si concentrano gli ex comuni rivieraschi inglobati nella Grande Genova nel 1927, cui si aggiunge la direttrice valliva lungo l’asse del torrente Polcevera, dove oggi si succedono in sequenza ben quattro quartieri periferici di antico sedimento, intervallati da infrastrutture commerciali e industriali o gasometri spesso in stato di abbandono. Il volume, pur presentandosi come un saggio strutturato, in realtà è il viaggio di uno scrittore e studioso della città attraverso una delle aree più urbanizzate e popolate, ma al tempo stesso, meno conosciute. Per sua specificità, la letteratura di viaggio possiede una libertà sconosciuta alla narrativa di finzione, comprendendo, infatti, la scrittura letteraria, quella saggistica e quella autobiografica. Tale libertà si andrà a poco a poco scoprendo nella lettura di queste pagine.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:21 gennaio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it