Verso sera di Francesca Archibugi - DVD
Verso sera di Francesca Archibugi - DVD - 2
Verso sera di Francesca Archibugi - DVD
Verso sera di Francesca Archibugi - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
David di Donatello - Miglior film - 1991
Verso sera
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Nel 1977, durante gli anni di piombo, Ludovico Bruschi, professore universitario in pensione e comunista "aristocratico", vive a Roma nel suo villino ai Parioli, servito con devozione dalla domestica Elvira, quando arriva improvvisamente suo figlio Oliviero. Questi è un hippy insicuro e inconcludente che gli chiede di occuparsi per qualche tempo di sua figlia Mescalina, detta Papere, di quattro anni.

Dettagli

Informazioni aggiuntive

  • IIF Home Video, 2010
  • Eagle Pictures
  • 100 min
  • Italiano (Dolby Digital Surround)
  • Italiano per non udenti
  • Wide Screen
  • foto; biografie; filmografie

Valutazioni e recensioni

  • ANDREA TOSCHI

    Di nuovo la Bonnaire, senza essere una pin-up, rende il personaggio magnetico al di là della bellezza. E Mastroianni in uno dei suoi ultimi film, è malinconico recitando l'invecchiare restando sempre un gigante. Scontro - amore intergenerazionale, '77 rivissuto attraverso vite quotidiane. Contrapposizioni tra "libertà" e "accademia", hippy e borghesia (intellettuale); tra visioni "senza se e senza ma" che però si attraggono, alla fine si capiscono e in qualche arrivano ad accettarsi. Temi che potevano risultare già detti e sentiti: ma non così, incarnati da grandi attori e da una sceneggiatura toccata dalla grazia di un realismo non didascalico, con un senso di verità e freschezza che direi ne fa il miglior film della regista.

Conosci l'autore

Foto di Francesca Archibugi

Francesca Archibugi

1960, Roma

Regista italiana. Entra giovanissima nel mondo dello spettacolo lavorando come attrice in produzioni televisive e teatrali. Nel corso degli anni ’80 è attiva come sceneggiatrice e regista di corti, mentre frequenta la Scuola di Bassano e consegue il diploma di regia al Centro sperimentale. Il suo primo lungometraggio, Mignon è partita (1988), arriva negli anni del cosiddetto «cinema carino». Segnato da una regia parca e misurata, quasi invisibile, il film viene considerato uno degli esordi più promettenti del decennio. Lo sguardo dell’A. è guidato da una particolare attrazione verso il territorio dell’infanzia, che viene esplorato in tutta la sua produzione – da Verso sera (1990) a Il grande cocomero (1993) a L’albero delle pere (1998) – con tematiche costanti quali la crescita e il passaggio...

Foto di Marcello Mastroianni

Marcello Mastroianni

1924, Fontana Liri

Marcello Mastroianni è stato un attore italiano. Si accosta al teatro ancora da studente e nel 1948 è notato da L. Visconti, che lo vuole protagonista dell'allestimento di Un tram chiamato desiderio, da T. Williams, e di diversi ulteriori lavori, preminenti rispetto agli esordi cinematografici cominciati con la piccola parte di un rivoluzionario in I miserabili (1947) di R. Freda. I ruoli immediatamente successivi lo vedono giovanotto seducente e gentile (Una domenica d'agosto, 1950; Le ragazze di piazza di Spagna, 1952, entrambi di L. Emmer) in attesa di tarare una promettente caratura drammatica con C. Lizzani in Cronache di poveri amanti (1953) e con L. Visconti in Le notti bianche (1957), da F. Dostoevskij, in cui dà vita a uno dei più struggenti eroi malinconici...

Foto di Sandrine Bonnaire

Sandrine Bonnaire

1967, Clermont-Ferrand

Attrice francese. Senza scuola di recitazione alle spalle, è scoperta sedicenne da M. Pialat che vede in lei la «ragazza qualunque» protagonista di Ai nostri amori (1983), apprezzato film sul disagio dell’adolescenza che la pone immediatamente alla testa dell’ultima leva delle talentose giovani attrici di Francia, tutte istinto e personalità. Conferma le sue grandi doti d’interprete con Senza tetto né legge (1985) di A. Varda, Leone d’oro a Venezia, in cui tratteggia con feroce candore una giovane clocharde che si ribella alle regole pagando in prima persona. Molto partecipati quasi tutti i ruoli successivi, fra i quali la giovane madre di Verso sera (1990) di F. Archibugi. Notevole il duetto con la collega-rivale E. Béart in Vite rubate (1998) di Y. Angelo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail