Vestita di luce. Poesie 1925-67 - Jaroslav Seifert - copertina
Vestita di luce. Poesie 1925-67 - Jaroslav Seifert - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Repubblica Ceca
Vestita di luce. Poesie 1925-67
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Einaudi (Collezione di poesia 193); 1986; 9788806595272; Copertina flessibile ; 18,5 x 11 cm; pp. 213; A cura di S. Corduas. Testo a fronte; leggeri segni d'uso alla copertina, interno ottimo; Buono (come da foto). ; È per dovere d'amore che Seifert ha scritto poesia per sessant'anni. Questo dovere è una possibile definizione di quel di piú che alcuni hanno (e dànno), ai quali non bastano, per esprimersi, le vicende personali e civili, e neppure la parola non poetica. Coloro cioè che hanno e dànno la cosiddetta «arte». Cosí l'altro polo di questo poe ta è una Praga antieroica ed antirettorica (una anti-Praga rispetto ai canoni letterari consueti). Antologia di tutta la produzione di Seifert (1901-86, Premio Nobel 1984), questo volume, a cura di Sergio Corduas, raccoglie testi a volte sconosciuti agli stessi lettori cechi, come nel caso delle poesie di Mozart a Praga.; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Immagini:

Vestita di luce. Poesie 1925-67

Dettagli

1986
XXIII-216 p.
9788806595272

Valutazioni e recensioni

  • Giuseppe R

    Nobel nel 1984, ho comprato questa raccolta quasi per caso, senza pensarci troppo. Coi poeti sento sempre di rischiare, di solito è un 50 e 50, che mi piaccia molto o che mi deluda totalmente. Seifert invece mi è piaciuto veramente tanto! Le tematiche, il modo di affrontarle, la scelta delle parole e le immagini che trasmette. Veramente interessante. Poi, di più non si può dire. Come si può spiegare perché una poesia o un poeta piacciono o no?

Conosci l'autore

Foto di Jaroslav Seifert

Jaroslav Seifert

(Praga 1901-86) poeta ceco. Esordì con raccolte di liriche nello spirito della poesia proletaria (La città in lacrime, 1921, nt; Nient’altro che amore, 1923, nt), divenendo in seguito un prestigioso interprete del poetismo (Sulle onde del telegrafo senza fili, 1925, nt; L’usignuolo canta male, 1926, nt; Colombo viaggiatore, 1929, nt). Le tragiche vicende della guerra e dell’occupazione nazista ispirano molte liriche di L’elmo d’argilla (1946, nt). Ma allo sconforto di quegli anni S. reagì con una viva fede nei valori della tradizione (Il ventaglio di Božena Nemcová, 1940, nt) e soprattutto con caldi accenti di amore per la terra natia, che si vestono di sottili suggestioni musicali e pittoriche nella splendida serie di liriche dedicata a Praga (Vestita di luce, 1940; Il ponte di pietra, 1944,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it