Due giovanissimi scrittori - cinquant'anni in due - intervistano chi ha abitato a un passo dai grandi scrittori vissuti a Roma.
«Povere bestie gli scrittori, come ogni altro essere umano. Si lasciano dietro, tutt'al più, quel che resta del tempo o, come dice Bubba, "cose sante e violate per sempre, cose sopravvissute".» - Sandra Patrignani
Inseguendo i propri miti letterari e un itinerario romano che va da piazza del Popolo all'Eur, da via del Corallo a Trastevere, da Pietralata a Monteverde, due giovanissimi scrittori - cinquant'anni in due - intervistano chi ha abitato a un passo dai grandi scrittori vissuti a Roma. Un pellegrinaggio dell'anima e una gita da ripetere ascoltando le voci e i ricordi di chi nei nostri massimi scrittori vedeva la semplice umanità di tutti i giorni.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it