Via Romea germanica
Descritta per la prima volta nel 1256 da Alberto di Stade, abate viaggiatore, la Via Romea Germanica fu il più importante itinerario per i pellegrini medievali che venivano dal Nord Europa: un percorso di 2.200 chilometri che collega Stade, città della Bassa Sassonia, a Roma. Meridiani Cammini dedica questo numero a scoprire il tratto italiano, che partendo dal Passo del Brennero, attraversa Bolzano e Trento. Il percorso, a piedi o in mountain bike, si snoda poi verso la di Valsugana, Bassano del Grappa, Padova, la Pianura Padana con Ravenna, Forlì e poi l'Appennino, dall'Emilia Romagna alla Toscana, dall'Umbria al Lazio, toccando città antiche come La Verna San Francesco, Orvieto, Castiglione del Lago, Montefiascone e terminare in piazza San Pietro, dopo 46 tappe e oltre mille chilometri. Nel 2020 la Via Romea Germanica ha ottenuto la certificazione dal Consiglio d'Europa come "Rotta Culturale Europea".
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it