Viaggio in Portogallo - José Saramago - copertina
Viaggio in Portogallo - José Saramago - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Portogallo
Viaggio in Portogallo
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


"Questo Viaggio in Portogallo è una storia. Storia di un viaggiatore all'interno del viaggio da lui compiuto, storia di un viaggio che in se stesso ha trasportato un viaggiatore, storia di un viaggio e di un viaggiatore riuniti nella fusione ricercata di colui che vede e di quel che è visto... Prenda il lettore le pagine che seguono come sfida e invito. Faccia il proprio viaggio secondo un proprio progetto, presti minimo ascolto alla facilità degli itinerari comodi e frequentati, accetti di sbagliare strada e di tornare indietro, o, al contrario, perseveri fino a inventare inusuali vie d'uscita verso il mondo. Non potrà fare miglior viaggio." Una "guida" anomala che va oltre la geografia di un paese amato, per addentrarsi nella psicologia di un popolo. Un invito a perdersi, più che a trovare la strada.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
480 p., Brossura
Viagem a Portugal
9788807722417

Valutazioni e recensioni

  • Un viaggio che è più un perdersi che un trovarsi come espresso nella quarta di copertina e nella prefazione di Claudio Magris che è un esperto di queste transnavigazioni senza mèta anche se il suo Danubio si svolge linearmente lungo il suo corso, dalla sorgente fino alla foce. Nel maestro portoghese, uso la reverenza dovuta ad un Nobel, questo viaggio si sviluppa in una sorta di guida turistica che turistica non è, un viaggio dell’anima dentro l’arte, l’architettura e l’amata a dispetto di tutto madre patria dell’autore verso la quale in ultima analisi il libro è un grande atto di amore. Partendo dal confine montuoso all’estremo nord del confine con la Spagna, nella regione del Tras o Montes, il percorso si snoda narrando delle circumnavigazioni non unidirezionali e spesso circolari del narratore-viaggiatore Saramago fra i luoghi di culto, spesso chiusi e sbarrati sottochiave e aperti appositamente per l’occasione per questo peregrinare del viaggiatore da solerti donne del posto in questa geografia residuale rispetto a tutto, rispetto all’ Europa per esempio del quale geograficamente il Portogallo è un estrema propaggine, (pronta a prendere il largo nel vasto oceano) e rispetto a sé stessa anche nella geografia del Portogallo con visite ai luoghi anche i più piccoli e sconosciuti alla massa, i musei annessi a queste Chiese in queste località spesso remote, i paesaggi della sua terra. Dalle Chiese ed alla loro pedissequa e a volte ripetitiva enumerazione delle loro opere d’arte, alle visite ai musei, ai palazzi e fortezze ci inebriamo e diventiamo anche noi stessi viaggiatori-lettori parte di quella terra e dei suoi tesori, impariamo a decifrare, portali, archivolti, stili architettonici, capitelli, periodi storici e correnti artistiche sovrapposte come spesso avviene in tutto il Portogallo. Alla fine si sa di piccoli villaggi arrampicati sui monti, di storie di visigoti, di Chiese e di paesaggi e di letteratura portoghese, quella meno conosciuta oltre i suoi confini. L’insistenza rivolta all’arte religiosa, omaggio laico alla bellezza della sua terra sulla quale il viaggiatore-Saramago sembra insistere crea una sorta di contrappasso (ma non fuori logica) rispetto alla sua dichiarata opposizione all’ autorità ecclesiastica che lo ha portato al suo dorato confino naturale nella selvaggia Lanzarote, fino a scoprire all’interno di quei borghi, qua chiamati villaggi o definiti solo con il loro nome proprio, le più recondite fiabe e leggende che si stagliano dai racconti dei villani e dalla penna immaginifica in vena di realismo magico di Saramago. Si può così scoprire la storia del fantasma Jose Junior, lo scemo del villaggio, rievocato dal ricordo della visita ad uno sperduto villaggio nelle Beiras, o arrivare a scorgere con la fantasia la casa della bella addormentata nel giardino di un palazzo rinascimentale al calar della sera, oppure altre suggestioni, anche solo letterarie da antiche leggende e fatti storici realmente accaduti come in grandi e tragiche storie d’amore fra dinastie reali avverse, il viaggio è anche infatti una rivisitazione di un fastoso passato in qualche modo rimpianto, il viaggio che si svolge da nord a sud senza una linea retta, facendo assaporare al viaggiatore-lettore il gusto di questa bellissima terra e il suono della sua musica di uno dei suoi più grandi cantori. Si prosegue così fino alle sue maggiori e conosciute meraviglie da Mafra, ad Alcobaca, da Sintra, alla sognata Lisbona fino alle riarse e bianche accecanti terre dell’ Alentejo, per finire nella dispersione continua a sud nell’ Algarve dove come sul miele le formichine del turismo di massa accorrono frenetiche, come in un controcanto rispetto a quello lieve, poetico e straniante che è quello che fa e ci fa fare Saramago con la sua maestria in queste 450 pagine tutte da godere.

Conosci l'autore

Foto di José Saramago

José Saramago

1922, Azinhaga

Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura nel 1998. Costretto a interrompere gli studi secondari fece varie esperienze di lavoro prima di approdare al giornalismo che ha esercitato con successo su vari quotidiani. Dopo il romanzo giovanile Terra e due libri di poesia caratterizzati da una forte sensibilità ritmico-lessicale, si è rivelato acquistando fama internazionale con un'originale produzione narrativa in cui rielaborazione storica e immaginazione mistica e allegorica, realtà e finzione si mescolano in un linguaggio tendenzialmente poetico e vicino ai modi della narrazione orale. Tra le sue opere più note pubblicate da Feltrinelli: Il vangelo secondo Gesù Cristo, Cecità, Tutti i nomi, L'uomo duplicato,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it