Un cammino di due settimane nella remota Sithonia (penisola della Calcidica) diventa l'occasione per registrare i mutamenti di una terra misteriosa segnata dalla Storia e travolta oggi dalla modernità. Bell'esempio di travel writing, ricco, documentato, appassionato e lettura ideale per chi si appresta a scoprire questo lembo di Grecia. Postfazione di Àlen Loreti, curatore delle opere del viaggiatore Tiziano Terzani.
Viaggio in Sithonia. Cammino nella Grecia che non c'era
Il braccio centrale della Calcidica, nel nord della Grecia, è una penisola ricoperta di foreste, con lunghe spiagge e l'albero più antico d'Europa. Gran parte dei suoi villaggi sono stati fondati negli anni '20 del Novecento da rifugiati provenienti dalla Turchia. Di questi luoghi hanno scritto Erodoto e Tucidide, e più tardi li ha lambiti Patrick Leigh Fermor nel suo cammino verso il Monte Athos. L'autore viaggia, in autostop, nel passato e nel presente di questa penisola, tra chi viene da lontano e chi fa dell'accoglienza un'arte, fra suore di clausura e giocatori di tavli, api e rebetiko, campeggi e miniere d'oro, brindisi monarchici e aneliti rivoluzionari, progetti dei giovani e ricordi dei vecchi. Il libro rievoca le battaglie fra Greci e Persiani e fra Ateniesi e Spartani, ma anche i successivi secoli di scorribande di pirati, abitanti in fuga, monasteri e lavoro nei campi. E ancora la sconfitta dell'Impero Bizantino, l'arrivo di quello Ottomano, l'annessione alla Grecia, la drammatica ma fertile migrazione del Novecento e la Seconda Guerra Mondiale, fino ai conflitti, sociali e identitari, oggigiorno generati da edilizia, turismo e sfruttamento delle risorse naturali. Postfazione di Àlen Loreti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
la Curèna 16 giugno 2022Zaino in spalla e buon cammino
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it