Le vie dei libri. Letture, lingua e pubblico nell'Italia moderna
Questo libro studia le radici di un problema che ha segnato la storia dell'Italia, e ne ha fatto un paese di pochi lettori, ove anche gli studenti hanno scarsa dimestichezza con le parole dei libri e faticano a orientarsi fra lessico e sintassi. Al centro vi sono i lettori e le letture popolari in età moderna, in particolare le letture di svago, affrontate intrecciando prospettive diverse - dall'alfabetizzazione alla lingua, dai libri ai processi educativi -, e analizzate per cogliere fenomeni di lungo periodo: l'analfabetismo come piaga endemica dell'Italia dei secoli passati; il divario fra colti e semicolti scavato da una lingua scritta 'bella e impossibile'; e il disagio e l'incertezza che per molto tempo nel nostro paese hanno caratterizzato le pratiche di lettura.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:25 marzo 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it