Il villaggio di Stepànčikovo e i suoi abitanti - Fëdor Dostoevskij - copertina
Il villaggio di Stepànčikovo e i suoi abitanti - Fëdor Dostoevskij - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 81 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Il villaggio di Stepànčikovo e i suoi abitanti
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questo è uno dei romanzi meno conosciuti e più riusciti del grande scrittore russo. Dove l'orrendo e insopportabile protagonista, Fomà Fomìc, detta legge nella piccola corte famigliare della generalessa Krachòtkina nel paesino di Stepàncikovo, come un Rasputin di ultima categoria. È un romanzo abbondantemente comico, cosa rara in Dostoevskij. Fomà Fomìc chiacchiera, mena la lingua, fa l'intellettuale onnisciente, intontisce tutti a furia di istruzione, vuole insegnare il francese anche ai contadini; sembra un personaggio isterico e sbraitante della televisione d'oggi, un tuttologo spudorato, che a buttarlo in mezzo al letame continuerebbe a cianciare. Appartiene alla schiera dei rancorosi falliti; ce n'è uno in ogni romanzo di Dostoevskij, qui è eccezionalmente caricaturale e antipatico. Il libro è del 1859, anticipa le "Memorie del sottosuolo" e i suoi grandi più noti romanzi.

Dettagli

9 giugno 2016
276 p., Brossura
Selo Stepančikovo i ego obitateli
9788874628315

Valutazioni e recensioni

  • Francesca
    Bellissimo!

    Assolutamente da leggere! La trama, i personaggi e la storia sono intrecciati in un groviglio estremamente intrigante e ironico.

  • Francesca
    Da non perdere!

    Di tutti i romanzi forse questo è il più incisivo ed il più rivelatore dello spirito dell’autore. Il carattere grottesco dei personaggi seppur ironico denota il vero volto della compagine umana. A differenza dei romanzi più famosi e’ a mio parere meno crudele in apparenza ma senz’altro una piacevolissima lettura anche per coloro che non abbiano letto altri libri dell’autore.

  • I romanzi-di-Dostoevskij sono sempre quelli successivi, quelli che scuotono le fondamenta del bene e del male, quelli post casa-dei-morti, ma non è per caso una meraviglia “Il sosia” tanto diverso dal drammatico e basta “Povera gente”? E ne “Il villaggio di Stepancikovo e i suoi abitanti” c’è già tutta l’intelligenza umoristica di Dostoevskij, il suo non negare l’esistenza del male, il suo non intenderlo un errore-sociale o di istruzione, e il suo dargli piena accoglienza lo stesso, per adesso con la farsa, poi con la serietà impetuosa della tragedia sempre più ridicola, euforica, caotica.

Conosci l'autore

Foto di Fëdor Dostoevskij

Fëdor Dostoevskij

1821, Mosca

Fëdor Dostoevskij è stato un autore russo, considerato uno dei pensatori e romanzieri più influenti dell'Ottocento. Figlio di un medico, un aristocratico decaduto stravagante e dispotico, crebbe in un ambiente devoto e autoritario. Nel 1837 gli morì la madre, da tempo malata, e Dostoevskij venne iscritto alla scuola del genio militare di Pietroburgo, istituto che frequentò controvoglia, essendo i suoi interessi già risolutamente indirizzati verso la letteratura (risalgono a quegli anni le sue prime letture importanti: Schiller, Balzac, Hugo, Hoffmann). Diplomatosi nel 1843, rinunciò alla carriera che il titolo gli apriva e, lottando con l’indigenza e con i disagi di una salute cagionevole, cominciò a scrivere: il suo primo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail