«Vincendo i venti nemici». Lettere 1959-1982 - Roberto Roversi,Vittorio Sereni - copertina
«Vincendo i venti nemici». Lettere 1959-1982 - Roberto Roversi,Vittorio Sereni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
«Vincendo i venti nemici». Lettere 1959-1982
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Dal carteggio tra Roberto Roversi e Vittorio Sereni - sessanta lettere finora inedite e ritrovate presso la Fondazione Mondadori di Milano e gli Archivi personali dei due poeti - emerge una storia di amicizia e di lealtà come valori che non vengono mai meno, nonostante alcuni dissidi di carattere editoriale. Il legame tra i due, che attraversa più di vent'anni di vita culturale italiana, può sembrare a prima vista un rapporto tra due scrittori e intellettuali agli antipodi. Ma anche le differenti idee di poesia, di letteratura e di impegno civile, che i due maturano seguendo strade coerenti e lontane da ogni poetica codificata (il neorealismo al tramonto, la neoavanguardia e il Gruppo 63), si stemperano di fronte al vero filo rosso che percorre queste lettere e le rispettive vicende umane e intellettuali: il rigore etico e il senso di responsabilità che accompagna l'atto della scrittura, vissuto sempre in connessione con i destini generali e con lo statuto di verità che esso comporta

Dettagli

14 maggio 2020
137 p., Brossura
9788833641782

Conosci l'autore

Foto di Roberto Roversi

Roberto Roversi

1923, Bologna

Roberto Roversi è considerato dalla critica uno dei massimi poeti italiani del Novecento. Il suo primo componimento risale al 1939, all’inizio della guerra, e si intitolava Cavalleria polacca. A sedici anni aveva già a cuore qualcosa – ancora non ben definito, magari -, sentiva che la letteratura aveva a che fare con la vita, doveva averci a che fare.Aveva avuto come compagni, al liceo, Pier Paolo Pasolini e Francesco Leonetti e con loro aveva fondato la rivista Officina. Erano tre personaggi caustici, cui non andava giù la realtà così com’era, per niente, e infatti la rivista chiuse presto: troppo diretta, redattori troppo arrabbiati. Come diceva lo stesso Roversi, «non avevamo fatto ben bene i conti». Ma lo spirito rimase:...

Foto di Vittorio Sereni

Vittorio Sereni

1913, Luino

Poeta, scrittore e traduttore italiano. Trascorse la giovinezza nella sua città natale, per trasferirsi all'età di dodici anni a Brescia. Gli anni trascorsi a Luino furono decisivi e lasciarono un'importante impronta nella sua produzione successiva.Compì gli studi a Milano dove conobbe giovani che avevano i suoi stessi interessi letterari: erano Anceschi, Vigorelli, Sinisgalli, Gatto e Quasimodo. Nel 1937 due sue poesie comparvero sulla rivista «Frontespizio». Si legò poi al gruppo di giovani filosofi che facevano capo ad Antonio Banfi e agli artisti di 'Corrente'. Aveva appena iniziato la carriera di insegnante, quando venne richiamato alle armi. Fatto prigioniero dagli alleati in Sicilia nel '43, venne deportato in Algeria e Marocco. A queste esperienze...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it