Il vino degli altri - Andrea Scanzi - copertina
Il vino degli altri - Andrea Scanzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il vino degli altri
Attualmente non disponibile
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Dopo aver attraversato in lungo e in largo l'Italia alla ricerca dei nostri dieci migliori vini e averceli fatti conoscere con arguzia e irriverenza in "Elogio dell'invecchiamento", Andrea Scanzi riprende il suo viaggio per raccontarci che cosa c'è oltre i nostri confini nazionali: Borgogna, Bordeaux, Rodano, Riesling, Rioja e tutti quei vini che competono con quelli italiani alla conquista delle tavole dei buongustai. Un viaggio internazionale dove però a ogni etichetta straniera Scanzi ne associa una italiana, in un confronto serrato tra culture enologiche spesso lontane, territori differenti e personalità opposte di chi produce e ama il "nettare degli dei". Il risultato è un libro divertente, ricco di informazioni, che consente a tutti, esperti e semplici curiosi, di entrare nel vario e ricco mondo delle etichette, delle cantine e dei paesaggi che le circondano con grande semplicità e divertimento.

Dettagli

6 aprile 2010
327 p., Brossura
9788804598329

Valutazioni e recensioni

  • FRANCESCO DAL PANE

    l' eccelso autore si parla addosso neanche fosse GOETHE, ripete allo sfinimento BANALI e lapalissiani concetti. In sostanza, UN INNO A SCANZI IN UNA PROSA IRRITANTE E VANAGLORIOSA COME DICEVA IL VERO GOETHE LA VITA E' TROPPO BREVE PER LEGGERE E BERE LIBRI E VINI MEDIOCRI

  • ROSARIA RUSSO

    Andrea Scanzi esplora, suddividendo in diversi capitoli, l'universo del vino, rompendo il mosaico regionale collocato all'interno del mondo enoico. Capitoli che ricalcano un viaggio che per certi versi somiglia a quello compiuto da Mario Soldati, magister del vino, ma tende a dare una impronta irriverente con parallelismi tra vini del resto del mondo e vini nazionali, senza seguire una logica restrittiva. Questo guida gli enoappassionati ad una attenta riflessione sulle tante qualità intrinseche del vino e a conoscere i personaggi che si celano dietro la fatica. Il libro mira a diffondere la cultura che ormai viene versata all'interno del bicchiere insieme al liquido fermentato dalle uve. I toni sono affatto seriosi e mirano a fornire uno strumento di interpretazione personale, più che una lettura ermeneutica della vite e del vino.

Conosci l'autore

Foto di Andrea Scanzi

Andrea Scanzi

1974, Arezzo

Andrea Scanzi è giornalista e scrittore, autore e interprete teatrale. Si è Laureato in Lettere nel 2000 con una tesi sui cantautori della prima generazione. Giornalista dal 1997, ha cominciato a scrivere per il "Mucchio Selvaggio". Successivamente ha collaborato con "Il Manifesto", "Il Riformista", "L’Espresso", "Rigore", "MicroMega", "Tennis Magazine" e altre testate.Ha scritto su "La Stampa" dal 2005 al 2011, per poi passare al "Fatto Quotidiano". Ha vinto il premio Sporterme 2003, il Coni 2005, e il Durruti 2010. Il primo libro pubblicato è stato l’autobiografia di Roberto Baggio, dei cui testi Scanzi è stato fra i curatori. Poi ha pubblicato con Limina, PeQuod, Giunti, Mondadori e nel 2011 Feltrinelli, con I cani lo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it