Violin Sonatas - CD Audio di Edvard Grieg,Gabriel Fauré,Paolo Ardinghi
Violin Sonatas - CD Audio di Edvard Grieg,Gabriel Fauré,Paolo Ardinghi - 2
Violin Sonatas - CD Audio di Edvard Grieg,Gabriel Fauré,Paolo Ardinghi
Violin Sonatas - CD Audio di Edvard Grieg,Gabriel Fauré,Paolo Ardinghi - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Violin Sonatas
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,90 €
14,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Paolo Ardinghi, violino e Bruno Canino, pianoforte, uniti in questo disco che riunisce due assoluti capolavori della storia cameristica dello strumento. La sonata per violino in do minore n. 3 del compositore norvegese Edvard Grieg e la sonata in lamaggiore n. 1 dell'autore francese Fabriel Fauré. Il primo teso verso un'atmosfera terza ed a tratti cupo cui la tonalità di do minore dona una forza ulteriore, il secondo invece alle prese con il suo primo capolavoro nel genere che seppe entusiasmare ogni ascoltatore dell'epoca, tra cui Duparc e Saint-Saens. Entrambi vibrano con forza e passione dall'unione del duo Ardinghi-Canino che sanno trovare il perfetto equilibrio strumentale senza lasciare che mai nessuno dei due strumenti prenda completamente la scena. Un dialogo quindi costante teso all'analisi delle complesse tessiture tanto diverse e pure egualmente affascinanti.

Dettagli

2 ottobre 2020
0746160911335

Conosci l'autore

Foto di Edvard Grieg

Edvard Grieg

1843, Bergen

Compositore norvegese. Allievo dapprima della madre, studiò poi a Lipsia, dove entrò in contatto con il romanticismo tedesco; in seguito fu, a Copenaghen, allievo di N.V. Gade, allora il maggior esponente del nazionalismo musicale nordico. Cominciò così a interessarsi profondamente del patrimonio folclorico della sua terra, dando vita, con altri giovani musicisti danesi, alla società Euterpe per la diffusione della musica scandinava. In seguito si dedicò a un'intensa attività di pianista e direttore d'orchestra, viaggiando in tutti i paesi scandinavi, in Germania, in Italia, in Inghilterra. G. espresse la sua vena migliore nella vasta serie di brevi composizioni per pianoforte compresi nei dieci quaderni dei Pezzi lirici (composti fra il 1867 e il 1901), nonché in varie raccolte di danze e...

Foto di Gabriel Fauré

Gabriel Fauré

1845, Pamiers, Ariège

Compositore francese. Compì gli studi musicali alla scuola Niedermeyer di Parigi (1853-65), dove fu allievo di Saint-Saëns, del quale divenne intimo amico. Organista, dal 1866, della chiesa del Saint-Saveur a Rennes, continuò questa attività in varie chiese di Parigi (Notre-Dame di Clignancourt, Saint-Honoré d'Eylau, Saint-Sulpice), finché, nel 1877, venne nominato maestro di cappella alla Madeleine. Lo stesso anno seguì Saint-Saëns a Weimar per la prima rappresentazione di Sansone e Dalila; nel 1878 si recò a Colonia per ascoltare L'oro del Reno e Valchiria e nel 1879 a Monaco, con l'allievo e amico A. Messager, per una rappresentazione dell'intero Anello del Nibelungo. Nel 1883 sposò la figlia dello scultore E. Frémiet. Nominato (1896) organista titolare della Madeleine e professore di composizione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it