LA VIRTÙ SCONOSCIUTA
La virtù sconosciuta è un’operetta in forma di dialogo composta da Alfieri durante il soggiorno in Alsazia nel 1786, e stampata la prima volta nel 1788 (ma con data 1786). L’autore immagina che compaia dinanzi a lui l’ombra di Francesco Gori, suo amico carissimo da poco scomparso. Nel dialogo sono messi a confronto due scelte di vita: quella del poeta che si fa carico di una missione pubblica di verità e quella di chi invece spende la propria grandezza nell’intimo dell’animo e dei pochi rapporti privati. Il confronto dà occasione all’Alfieri di ritornare sui temi fondamentali del suo pensiero: la libertà dell’individuo di fronte al tiranno, l’ignavia della grandissima maggioranza degli uomini ("la folla dei nati-morti"), il disinganno della gloria. Lo stile, sostenutissimo, dà alla prosa cadenze ritmiche prossime a quelle della poesia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows