Il visconte dimezzato. Ediz. speciale - Italo Calvino - copertina
Il visconte dimezzato. Ediz. speciale - Italo Calvino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il visconte dimezzato. Ediz. speciale
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


"Nella guerra tra Austria e Turchia del 1716, il visconte Medardo di Terralba viene colpito da una cannonata turca in pieno petto e torna a casa dimezzato. Questo truculento inizio dà l'avvio a una fiaba cadenzata come un balletto, nella quale attorno al mezzo-visconte si muovono e s'affannano sudditi più dimezzati di lui: il dottor Trelawney la cui scienza trascura gli esseri umani, il carpentiere Pietrocchiodo che costruisce mirabili ordigni cercando di non pensare che sono forche, l'astratto moralismo dei profughi ugonotti, il decadente edonismo del lazzaretto dei lebbrosi. È una fantasia paga del fuoco di fila delle sue trovate, questa di Calvino, o una pensosa allegoria della condizione dell'uomo contemporaneo sempre 'alienato', mutilato, impossibilitato a raggiungere l'integrità, la completezza? Le invenzioni di Calvino sono aperte sempre a molti significati, e pur tali da poter essere gustate in se stesse: questa del 'Visconte dimezzato' come quella del Barone rampante e come l'ultima del ciclo: 'Il cavaliere inesistente'." (Italo Calvino)

Informazioni dal venditore

Venditore:

L'Odissea Libri e Arte
L'Odissea Libri e Arte Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
119 p., Rilegato
9788804632634

Valutazioni e recensioni

  •  Basso
    Romanzo filosofico

    Calvino costruisce una specie di metafora su tutta la storia, che sta a simboleggiare il bene e il male.

  • Nel romanzo si insiste sull'ambiguità di fondo degli altri abitanti: il dottor Trelawney, che non si interessa di medicina, ma preferisce giocare a tressette o osservare i fuochi fatui, il falegname Pietrochiodo, sommo inventore, a cui però riescono meglio gli strumenti di tortura commissionati dal Gramo. L'autore sembra quasi voglia allertarci del pericolo di una scienza e di una tecnica distaccate dall'umanità. Caratteristica di Calvino è la presenza nei suoi romanzi di due protagonisti contrapposti, si ricordino ad esempio "Le città invisibili" (Marco Polo e il Khan) o "Il barone rampante" (i due fratelli, Cosimo che vive sugli alberi e Biagio rimasto a terra). Il linguaggio è semplice e scorrevole anche se sottende simbolicamente ad ampi discorsi morali. Consigliato!

  • Un libro che narra una storia abbastanza interessante ma che non coinvolge molto il lettore. Divertente la situazione che si viene a creare di questo visconte dimezzato durante una guerra che stupisce ma la storia di contorno non è intrigante quanto dovrebbe essere. Comunque non spiacevole alla lettura anche se un po' pesante. Interessanti invece i personaggi e gli ambienti che vengono descritti bene e rispecchiano bene il periodo in cui viene narrata la storia. Lo si consiglia ma non a pieni voti.

Conosci l'autore

Foto di Italo Calvino

Italo Calvino

1923, Santiago de las Casas (Cuba)

Figlio di due scienziati (il padre è agronomo, la madre biologa) nasce a Cuba dove i genitori dirigevano l'orto botanico di Santiago de las Casas, vicino a L'Avana. Tornata in Italia la famiglia, a Sanremo, frequenta le scuole nella città ligure e, terminato il liceo si iscrive ad Agraria, ma interrompe l'Università per evitare l'arruolamento forzato e dopo l'8 settembre si unisce alle brigate partigiane nella Brigata Garibaldi. Nel 1944 entra nel Pci e alla fine della guerra ne diventa militante attivo e Quadro. Si iscrive e si laurea alla facoltà di lettere di Torino e nel frattempo inizia a collaborare a riviste (fondamentale il rapporto con il Politecnico di Vittorini) e quotidiani. Entra a lavorare all'Einaudi e nel 1950 ne viene assunto definitivamente come...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it