Quando ci sono di mezzo gli inglesi tutto puo' accadere. E questo ne e' una lampante dimostrazione! Intanto, premettiamo, che Tarquin Hall che, dallo stile, farebbe pensare ad un austero signore attempato e' del 1969 quindi ancora molto giovane. Pero' ha trascorso in qualita' di giornalista parecchio tempo all'estero e in particolare ha viaggiato molto in Asia e in Africa. Pertanto le sue descrizioni sono estremamente attinenti al luogo in cui sono ambientate. Poi si puo' dire che a dispetto dei soli due titoli pubblicati in Italia (tutti e due legati al personaggio Vish Puri) ha gia' ottenuto una buona fama non solo grazie ai suoi documentari ma anche ad altri titoli. Passiamo al libro vero e proprio.E' un giallo. E' molto divertente. E' ambientato in India a Delhi che viene descritta esattamente nella sua immagine che spesso vediamo nei reportage ad essa dedicati. Vish Puri e' un detective privato, proprietario e amministratore delegato della "Investigatori privatissimi Ltd" e con il passatempo di dare soprannomi a tutti. Cosi' vi capitera' di seguire lo svolgere del giallo nelle azioni di "Crema da viso" donna affasciante e cattura maschi infedeli o soffrire con "Freno a mano" mentre va in macchina, rispettando i limiti di velocita', come il suo Boss si aspetta dal suo autista. E cosi' via dicendo. L'unica cosa che stupisce e mi lascia vivamente interdetta e' l'ostinazione dell'autore nel mettere in bocca ai suoi personaggi il paragone fra il detective e il personaggio di Conan Doyle, Sherlock Holmes, quando egli e', invece, quasi la fotocopia di Poirot . Le caratteristiche che questi tre personaggi hanno in comune sono: -una spiccata stima delle proprie capacita'; -una propensione verso la soluzione che si svela solo dopo aver riassunto tutta la storia e sempre alla fine; -l'osservazione dei particolari e la deduzione delle informazioni. Mentre fra Poirot e Vish Puri c'e' l'attenzione fino al parossismo ai piccoli particolari estetici (i baffi impomatati, il vestiario, la camminata e anche la corporatura) il forte attaccamento all'abitudine e alle regole. Quindi, per queste motivazioni, io paragonerei Hall ad un novello Christie piu' che a Ser Doyle. Per il resto la storia scorre piacevolmente fra prove e indizi e piccoli colpi di scena. Tra l'affetto della moglie e l'invadenza di "mammina" (non e' un mio commento ironico ma viene chiamata proprio cosi' dall'autore!) il protagonista porta a casa tutti i casi a lui assegnati anche se non tutti gli indizi vengono messi a disposizione del lettore che quindi non puo' competere con Vish Puri per la soluzione del caso. Comunque l'intreccio rimane credibile e ben architettato e quindi estremamente accattivante. Diciamo che per un libro scelto molto piu' per il formato estetico esterno attraente e dai colori sgargianti che per la pubblicita' che poi ha avuto o perche' ne conoscessi l'autore credo decisamente che mi sia andata di lusso. Se poi invece ci soffermiamo sull'aspetto interno, a dispetto del prezzo del fatto che sia un testo a copertina rigida, risulta scadente nella stampa. Nel caso della mia copia ci sono molte pagine in cui il colore dei caratteri e' sbiadito e se fosse stato un libro in edizione economica non avrei avuto nulla a che ridire. Ma le caratteristiche esterne del volume, la collana e il prezzo dovevano essere garanzia di tutt'altro. Pertanto consiglio a chi lo vorra' leggere di non ordinarlo per la consegna a casa ma di acquistarlo in libreria visionando prima la copia che intende acquistare.
Vish Puri, fondatore e direttore della "Investigatori privatissimi Ltd", ha un debole per la buona cucina. Cinquantun anni, fisico corpulento, pressione alta e a rischio di diabete, prova un colpevole senso di soddisfazione a sfidare gli ordini del suo medico. Ma Puri è anche un rinomato detective, con un fiuto innato per i guai. Suo territorio di caccia - la città che conosce come la palma della sua mano e che fa da teatro alle sue indagini - è la chiassosa e immensa New Delhi. Tutto però cambia quando alla sua agenzia si rivolge un facoltoso avvocato, accusato di aver eliminato la domestica Mary, scomparsa da mesi, dopo averla messa incinta. Il sospetto è che qualcuno dei molti nemici che costui si è fatto - combattendo contro la mafia dell'acqua e fermando parecchi scavi illegali nelle zone più aride dello Stato - stia cercando di incastrarlo. Puri dovrà fare ricorso a tutte le sue risorse investigative, perché non è semplice ritrovare una donna sparita in una popolazione di oltre un miliardo di persone. Ma ci vuole ben altro per scoraggiare lo Sherlock Holmes indiano che, con i suoi pittoreschi assistenti - Luce Al Neon, Sciacquone e Crema Da Viso -, combina ingegnosamente le moderne tecniche di investigazione con i principi deduttivi fissati dalla cultura indiana più di duemila anni fa, e non si spaventa troppo quando un cecchino cerca di sparargli nella sua casa...
Venditore:
Informazioni:
copertina e angoli rovinati, nessun segno all'interno
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
simona scravaglieri 25 agosto 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it