Bellissimo libro, lo consiglio
Visus. Storie del volto dall’antichità al selfie
«Cosa c’è di più facile del volto? Tutti ne abbiamo uno, e abbiamo a che fare con quello degli altri. Eppure, di tutte le cose che ci capita di guardare, il volto rimane la più enigmatica».
Dopo Cromorama e Figure, Riccardo Falcinelli rivoluziona ancora il nostro sguardo su qualcosa che diamo per scontato: le facce. Nell’arte, nei film, nelle pubblicità, su TikTok e anche nello specchio ogni mattina.
Pubblicando i selfie su Instagram ci poniamo gli stessi problemi che si è posto ogni artista e comunicatore nella Storia: cercare di rendere una faccia più eroica, autorevole, addirittura divina. O magari conferirle valori morali, come i pittori del Rinascimento, che ritraevano i sovrani accanto a una colonna o una tenda per esprimere maestà e prestigio. La faccia è la parte del corpo più soggetta ad attribuzioni di senso: anche se tendiamo a considerarli qualcosa di «naturale», i volti sono sempre una costruzione culturale. Da Alessandro Magno a Rita Hayworth, da Elsa di Frozen al bambino della Kinder, dall’icona di Cristo fino alle foto sulle lapidi dei nostri nonni, con immensa profondità di analisi e verve narrativa, Falcinelli inventa una «facciologia», chiamando in causa l’arte, la semiotica, le neuroscienze, la storia politica, la moda e i cosmetici. Perché il volto che ci costruiamo può determinare la vita che faremo.
Con oltre 600 immagini a colori.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sara 21 gennaio 2025Recenzione
-
Annika 18 gennaio 2025Imperdibile
Falcinelli non si smentisce. Un libro appassionante che si legge come un romanzo: le storie della rappresentazione del volto tra grande arte e cultura pop, dall'antichità fino ad oggi. Affascinante
-
Carlo 15 gennaio 2025Un libro interessante su un aspetto di grande attualità
Ho sentito parlare di questo libro in TV, se non ricordo male nella rubrica "Tuttifrutti" arte e spettacolo. Mi ha subito affascinato l'idea di come il volto, ma in genere l'immagine, abbia sin dall'antichità avuto un significato e una valenza superiore a quanto si possa immaginare oggi. Certo oggi con la "civiltà dell'immagine" appare scontato. E invece il libro mostra come tutto questo sia sempre esistito, corredando gli esempi e le le spiegazioni con tante immagini esplicative
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it