La vita è bella (Blu-ray) di Roberto Benigni - Blu-ray
La vita è bella (Blu-ray) di Roberto Benigni - Blu-ray - 2
La vita è bella (Blu-ray) di Roberto Benigni - Blu-ray - 3
La vita è bella (Blu-ray) di Roberto Benigni - Blu-ray - 4
La vita è bella (Blu-ray) di Roberto Benigni - Blu-ray - 5
La vita è bella (Blu-ray) di Roberto Benigni - Blu-ray - 6
La vita è bella (Blu-ray) di Roberto Benigni - Blu-ray - 7
La vita è bella (Blu-ray) di Roberto Benigni - Blu-ray
La vita è bella (Blu-ray) di Roberto Benigni - Blu-ray - 2
La vita è bella (Blu-ray) di Roberto Benigni - Blu-ray - 3
La vita è bella (Blu-ray) di Roberto Benigni - Blu-ray - 4
La vita è bella (Blu-ray) di Roberto Benigni - Blu-ray - 5
La vita è bella (Blu-ray) di Roberto Benigni - Blu-ray - 6
La vita è bella (Blu-ray) di Roberto Benigni - Blu-ray - 7
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
David di Donatello - Miglior film - 1998
Nastro d'argento - Miglior film - 1998
TIFF - Toronto International Film Festival - People's Choice Award - 1998
La vita è bella (Blu-ray)
Attualmente non disponibile
12,99 €
12,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Guido, un ragazzo ebreo che fa il libraio, si innamora di Dora, una bella maestrina di famiglia ricca, la sposa ed hanno un bambino, Giosuè. Arrivano le leggi razziali, arriva la guerra. Guido viene deportato insieme al figlioletto. Dora va da un'altra parte. Nel campo di concentramento, per tenere il figlio al riparo dai crimini che si consumano intorno a loro, Guido inventa che loro fanno parte di un gioco, in cui bisogna superare delle prove per vincere: non bisogna piangere, chiedere della mamma, reclamare la merenda...

Dettagli

1997
Blu-ray
8057092018941

Informazioni aggiuntive

  • Melampo, 2017
  • Mustang
  • 124 min
  • Italiano (DTS HD Master Audio 5.1);Italiano (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano per non udenti; Inglese
  • 1,85:1 16:9 Wide Screen
  • Una nuova intervista esclusiva e inedita rilasciata da Roberto Benigni in occasione del 20° anniversario (di oltre 35 minuti) - Dietro le quinte de "La vita è bella" - Roberto Benigni su "La vita è bella" - Premi - Trailer

Conosci l'autore

Foto di Roberto Benigni

Roberto Benigni

1952, Misericordia, Arezzo

Attore, sceneggiatore, regista, produttore italiano. Antesignano della scuola di comici toscani, si forma nelle cantine romane e si mette presto in luce per i suoi interventi provocatori in televisione, prima a Televacca e poi, in qualità di falso e ignorante critico cinematografico, a L'Altra domenica di (e con) Renzo Arbore. Contemporaneamente debutta al cinema con Berlinguer ti voglio bene (1977), film d'esordio di G. Bertolucci, in cui interpreta Sandro Cioni, giovane disadattato di fronte alla crisi delle ideologie. Appare quindi in vari film, fra i quali La luna (1979) di Giuseppe Bertolucci e Chiedo asilo (1979) di Marco Ferreri, in cui dà vita a un poetico e intenso maestro di scuola elementare, suo primo ruolo non dichiaratamente comico. Ritorna alla sua peculiare comicità...

Foto di Roberto Benigni

Roberto Benigni

1952, Misericordia, Arezzo

Attore, sceneggiatore, regista, produttore italiano. Antesignano della scuola di comici toscani, si forma nelle cantine romane e si mette presto in luce per i suoi interventi provocatori in televisione, prima a Televacca e poi, in qualità di falso e ignorante critico cinematografico, a L'Altra domenica di (e con) Renzo Arbore. Contemporaneamente debutta al cinema con Berlinguer ti voglio bene (1977), film d'esordio di G. Bertolucci, in cui interpreta Sandro Cioni, giovane disadattato di fronte alla crisi delle ideologie. Appare quindi in vari film, fra i quali La luna (1979) di Giuseppe Bertolucci e Chiedo asilo (1979) di Marco Ferreri, in cui dà vita a un poetico e intenso maestro di scuola elementare, suo primo ruolo non dichiaratamente comico. Ritorna alla sua peculiare comicità...

Foto di Nicoletta Braschi

Nicoletta Braschi

1960, Cesena

Attrice italiana. Frequenta l’Accademia d’arte drammatica di Roma ed esordisce nel cinema nel 1983 con Tu mi turbi di R. Benigni, che poi sposa nel 1992. Volto aristocratico, temperamento schivo e poco propenso alla mondanità, alterna ruoli sentimental-ironici a fianco del marito a parti più impegnate sotto la guida di una ristretta cerchia di registi. Sorella dolente del giovane ucciso in Segreti segreti (1984) di G. Bertolucci e fidanzata del giovane comunista in Sostiene Pereira (1995) di R. Faenza, appare anche in Pasolini, un delitto italiano (1995) di M.T. Giordana e Ovosodo (1997) di P. Virzì. Sotto la guida di Benigni la si ricorda ballerina ammaliatrice in Il piccolo diavolo (1988), donna calcolatrice e mafiosa in Johnny Stecchino (1991), poliziotta sulle tracce del maniaco in Il...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it