Una vita come le altre - Alan Bennett - copertina
Una vita come le altre - Alan Bennett - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 62 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Una vita come le altre
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Ci sono stati altri casi di malattia mentale nella vostra famiglia?". Comincia così, con la domanda di un assistente sociale dello Yorkshire, questo commovente viaggio interiore di Alan Bennett. Siamo nell'istituto psichiatrico dove l'anziana madre è stata ricoverata per una grave forma depressiva - così almeno viene definita. Comunque sì, ci sono stati altri casi in famiglia, ma lui non lo aveva mai saputo. È il padre a svelare per la prima volta, in un atto burocratico e liberatorio, la fine drammatica e segreta del nonno di Bennett, e a indurlo a esplorare le storie nascoste e dimenticate degli altri parenti. Ma come si distingue la malattia mentale dalle manie, dalle fobie, dal silenzio, dall'infelicità? Da parte di uno scrittore che in passato non poteva "neanche togliersi la cravatta senza prima far circondare la casa da un cordone di polizia", un libro come questo è un dono inaspettato. Solo di recente, infatti, Alan Bennett ha sentito il bisogno di dedicarsi a quell'attività vagamente disdicevole che è lo scrivere di sé. Cambiando tonalità, forse, rispetto agli scritti esilaranti e feroci che gli hanno dato la celebrità, ma sempre con lo stesso sguardo acuminato e instancabile. Uno sguardo di un'onestà dolente, poco caritatevole soprattutto verso le sue manchevolezze. E l'umorismo? Sotteso - o forse sospeso - in ogni pagina come uno strumento di interpretazione insostituibile, col quale ci si può destreggiare anche fra le tragedie della vita.

Dettagli

24 novembre 2010
172 p., ill. , Brossura
A life like other people's
9788845925474

Valutazioni e recensioni

  • Francesco131313
    Opera consigliata

    Tutti i libri di Bennett sono sempre divertenti da leggere. L'umorismo inglese si mescola con tematiche profonde, l'evoluzione della storia è una sorpresa per il lettore.

  • GRAZIANO TEMPESTI

    Bennett ci ha abituati a far della leggerezza e dell'assoluta serietà nel presentare situazioni "difficili" da raccontare la sua cifra narrativa. Molte delle sue opere inducono al sorriso ed alla divertita lettura, anche se, spesso, si nota una vena di malinconia che nel caso di “Una vita come le altre” costituisce il filo conduttore di tutta la narrazione. Questo è un racconto autobiografico in cui l'autore tratteggia vari momenti di vita famigliare, segnata, inevitabilmente, dalla malattia invalidante della madre. Nonostante tutto alcune delle situazioni narrate riescono a destare un sorriso per la loro paradossale “serietà”.

  • Ci voleva tutta la sobrietà "british" di Bennett per non cadere nel patetico affrontando un argomento molto scivoloso come lo svanire (mentalmente prima ancora che fisicamente) della propria madre. Ma del resto il risultato non poteva essere che questo visto l'imprinting ricevuto dai suoi genitori,gente semplice,preoccupata quasi che la propria ombra non desse fastidio a nessuno. Non mancano anche aneddoti divertenti quando lo sguardo si allarga su altri bizzarri membri del parentado;in definitiva un buon libro,tenero e malinconico.

Conosci l'autore

Foto di Alan Bennett

Alan Bennett

1934, Leeds

Alan Bennett è nato a Leeds, nello Yorkshire, il 9 maggio 1934. Il padre era macellaio, la madre casalinga. A Cambridge, Bennett comincia a scrivere sketch insieme a Michael Frayn. Poi si diploma, e gli ci vogliono due anni per decidere di non diventare pastore della chiesa anglicana. Ma la vocazione e la sua crisi si rivelano proficue, se nel 1959 Alan Bennett debutterà al Fringe Festival di Edimburgo proprio con la parodia di un sermone. Nel 1965, dopo una fortunatissima serie di spettacoli insieme alla rivista «Beyond the Fringe», viene ingaggiato dalla BBC come attore. Nel 1968 mette in scena il primo dei suoi grandi testi, Forty Years On. Nel 1983 scrive il testo di An Englishman Abroad, film per la TV con la regia di John Schlesinger; sua è anche la sceneggiatura...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail