Ben 417 pagine che, anche considerando la settantina destinata ai profili di noti artisti, comprovano l’ingente produzione poetica di Felice Serino nell’ultimo periodo, cioè dal 2019 fino quasi a oggi. E questa copiosità nel creare versi è una delle altre caratteristiche di questo autore che sono più ampiamente tratteggiate nella mia presentazione dell’opera costituita da tre sillogi (Dell’indicibile, Trasparenze e La vita immaginata, donde il nome del libro). Voler parlare in modo esauriente di tutte le poesie si presenta impossibile, sia in termini di tempo che di spazio. Di conseguenza ho dovuto impostare il commento critico in modo che risultasse sintetico, ma nonostante ciò gli estimatori di Serino non potranno che trovare conferme. Che la sua poetica sia una continua analisi introspettiva è fuor di dubbio, tematica che solo in apparenza è limitativa, poiché la ricerca continua del nostro “io” è in grado di svelare nuovi risvolti con il trascorrere del tempo e anche con l’acquisizione dell’esperienza; pertanto non vi è nulla di ripetuto, eventualmente c’è qualcosa di già noto nelle linee generali, fermo restano quella sua capacità di permeare i versi di un alone di magia, con quell’evanescenza che li rende gradevoli, ma non banali. Una novità poi è costituita da questi profili che, così come scrive Serino, hanno un filo spirituale che li lega ed è dato dall’amore nel campo della cultura e dell’arte. Non sono pochi, sono quattordici, un po’ biografia, un po’ analisi critica, e sono relativi a personaggi ben conosciuti (Dino Campana, Dylan Thomas, Vincenzo Cardarelli, Simone Weil, Nella Falzolgher detta Nil, Salvador Dalì, Maurice Maeterlinck, Kahlil Gibran, Arthur Rimbaud, Pier Giorgio Frassati, Rudolf Steiner, Jakob Lorber, Joe Bosquet, Teresio Zaninetti). In questo libro c’è veramente tanto, ma è vario e proprio per questo si legge con piacere, certi che, fra le tante proposte, non sarà impossibile trovare quella che può soddisfare maggiormente.
La vita immaginata
L'opera comprende poesie scritte nel periodo di cinque anni. E' uno scavo nell'essere, nella sua impermanenza e nella ricerca della propria spiritualità. Vi sono aggiunti alcuni profili della cultura noti e meno noti, accomunati dallo spirito della bellezza della scrittura e dell'arte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:14 giugno 2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Renzo 05 luglio 2023Un’opera corposa, ma varia
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it