La vita interiore - Alberto Moravia - copertina
La vita interiore - Alberto Moravia - 2
La vita interiore - Alberto Moravia - copertina
La vita interiore - Alberto Moravia - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 51 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La vita interiore
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Desideria, giovane, bella e spietata, figlia adottiva di Viola, ricchissima e corrotta, confessa al narratore, che la incalza e la induce a una chiarezza estrema, una vita di ribellione alla propria famiglia, alla propria classe, alla società che l’ha generata. Spinta dalla Voce interiore, dallo spirito di rivolta, non esita di fronte alla prostituzione, all’orgia, alla trama di un sequestro, a una rapina, all’incesto. La vita interiore è stato definito “il romanzo più terribile” di Moravia: sette anni di lavoro, sette stesure, lo sconvolgente ritratto di una borghesia che sembra capace soltanto di far male e farsi male.

Dettagli

27 marzo 2019
464 p., Brossura
9788830101289

Valutazioni e recensioni

  • Il romanzo è stato pubblicato dopo circa sette anni di lavoro. E' in forma di colloquio tra un intervistatore e Desideria, la giovane ragazza protagonista che (si) racconta rispondendo alle domande che le vengono poste. E' ambientato a Roma, dove Desideria è cresciuta dopo essere stata adottata da Viola, una ricca signora di origini americane rimasta vedova. Il rapporto tra Desideria e la madre adottiva sarà uno dei temi cardine del racconto, assieme all''interiorità di Desideria e alla sua crescita. La giovane, infatti, da adolescente inizia a sentire una Voce, che la guiderà per anni affinché possa mettere in atto una Rivoluzione anti borghese. Per la presenza della Voce nella sua vita, Desideria fin da subito di paragona a Giovanna d'Arco. La protagonista vive di fatto uno sdoppiamento, e questo dualismo ricorre continuamente nelle varie vicende. Il racconto è molto crudo e a tratti impressionante, così come dura e spietata e la critica di Moravia alla borghesia e alla società.

  • Questo libro , grazie alle tecniche narrative di ALBERTO sprizza rivoluzione da tutti i pori . Personalmente è un libro che va letto proprio per capire come in realtà la rivoluzione sia in piccoli gesti , e come essa , ci aiuti a vivere una realtà che a volte non ci piace ma a cui fin dalla nascita siamo stati iniziati

Conosci l'autore

Foto di Alberto Moravia

Alberto Moravia

1907, Roma

Alberto Moravia esordì giovanissimo pubblicando, a sue spese, il primo romanzo, Gli indifferenti (1929). Penetrante e spietato ritratto della borghesia italiana agli inizi del fascismo, l’opera rivelò immediatamente, nella incisività di una prosa secca e analitica, la maturità di uno scrittore capace fin da allora di far tesoro delle diverse lezioni dei grandi modelli europei, dalla oggettività di De Foe alla problematicità dei romanzieri russi (specie Dostoevskij), al realismo tipologico dei francesi dell’Ottocento. Il romanzo, accolto con ostilità dalla cultura fascista che ne proibì la diffusione, fu salutato con entusiasmo solo da pochi critici accorti (Borgese, Pancrazi, Solmi).M. cominciò poi a collaborare a riviste...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore