Vita reclusa sul monte Soratte. Le monache agostiniane di Santa Croce in Sant'Oreste (1573-1904) - Sergio Pagano - ebook
Vita reclusa sul monte Soratte. Le monache agostiniane di Santa Croce in Sant'Oreste (1573-1904) - Sergio Pagano - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Vita reclusa sul monte Soratte. Le monache agostiniane di Santa Croce in Sant'Oreste (1573-1904)
Scaricabile subito
15,99 €
15,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Fondato nel 1573 nel modesto borgo di Sant'Oreste sul monte Soratte, il monastero di S. Nicola, composto allora da sole tre «zitelle» del luogo, ebbe una vita lunga e singolare, perché in quanto istituito in un feudo nullius dioecesis come Sant'Oreste, non soggetto al vescovo locale ma soltanto all'abate commendatario delle Tre Fontane di Roma (potente abbazia medievale), fu in pratica un cellula del tessuto religioso cittadino e locale. Le prime Regole per le monache di S. Nicola furono scritte, o almeno curate, dal grande cardinale Alessandro Farnese; questi pose la nascente istituzione sotto la regola di s. Agostino e le monache di S. Nicola furono perciò dette Agostiniane. Nel 1598 il vecchio monastero di S. Nicola, posto in luogo non salubre, cambiò sede e fu sistemato nel grande palazzo abbaziale del cardinale commendatario Pietro Aldobrandini, nipote di Clemente VIII: qui assunse il nome della chiesina del luogo, Santa Croce. Favorite dalla comunità di Sant'Oreste, dotate di beni immobili nella regione vicina, le Agostiniane di S. Croce vissero per più di tre secoli nella quasi totale autonomia dal resto dell'Ordine, soggette soltanto alle Regole farnesiane (confermate dal cardinale commendatario Costantino Patrizi nel 1839) e al commendatario delle Tre Fontane, che aveva giurisdizione civile e religiosa sul borgo di Sant'Oreste. Soppresso il monastero dai francesi nel 1809, fu ripristinato nel 1815 o forse nel 1816, ma le mutate condizioni sociali e religiose dell'Ottocento ridussero di molto la comunità monastica, che si estinse nel 1904. L'Autore ripercorre le vicende storiche del monastero e pubblica per la prima volta il testo originale farnesiano delle Regole con altri documenti istituzionali.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
160 p.
Reflowable
9788849294798

Conosci l'autore

Foto di Sergio Pagano

Sergio Pagano

barnabita genovese, laureato in teologia nel 1981, diplomato alla Scuola Vaticana in paleografia, diplomatica e archivistica nel medesimo anno, è prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano. Fra le sue pubblicazioni si ricordano I documenti del processo di Galileo Galilei (1984 e nuova ed. ampliata 2009); Il cardinale Uberto Gambara vescovo di Tortona (1995); I processi inquisitoriali di Vittore Soranzo (1550-1558) , in collaborazione con Massimo Firpo; Il censimento degli archivi ecclesiastici d’Italia del 1942 (2010-2011); Peregrinatio Sancta. Le bolle di indizione dei giubilei ordinari, 1300-2000 (2016).

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail