Una bellissima storia che ci fa vedere come i musulmani si compartano e pensano quando sono in Europa (ma anche nei loro paesi)
Vita sessuale di un fervente musulmano a Parigi
Un quarantenne parigino di origini maghrebine, con un passato di fervente islamista, diventa direttore di banca. Belloccio e benestante, decide che è giunto il momento di affittarsi una garçonnière in pieno Saint-Germain-des-Prés, il quartiere più intellettuale e raffinato di Parigi. Basta con i couscous della domenica a casa di mamma nella banlieue di Saint-Ouen, basta con le riunioni di famiglia, basta dover fare da esempio di devozione e cultura religiosa per il fratello minore! È giunto il momento di avere una vita sessuale emancipata, di prendersi l'aperitivo ai Deux Magots o al Café de flore, di fare shopping negli eleganti negozi del centro. Le avventure iniziano, le ragazze non mancano... Peccato che il nostro eroe sia schiacciato dall'invadenza della madre. Peccato soprattutto (per lui) che le sue disavventure sentimentali siano raccontate da una donna (la scrittrice stessa), interessata più a creare una galleria di personaggi femminili (che ci raccontano altrettanto bene le difficoltà ma anche le sorprese delle giovani donne arabe di oggi) che a impietosirsi sul caso del nostro maschietto... Con questa implacabile autopsia dell'universo di un uomo a cavallo tra due culture, condizionato dalla religione, dalla famiglia e da una madre-padrona, Marouane, scrittrice algerina che vive in Francia, si afferma come romanziera originale e capace di raccontare le inibizioni e i tabù sessuali.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LUCIANO GRASSI 26 settembre 2012
-
CHIARA COMITO 05 settembre 2010
Da una parte la volontà di essere assimilati alla cultura dominante, dall'altra il desiderio di conservare la propria identità etnica e culturale. Nel mezzo, la vita e il destino di un immigrato algerino a Parigi, quarantenne colto, dal ricco conto in banca con una passione per le donne bianche parigine, il quale decide improvvisamente di cambiare vita e dedicarsi ai - presunti? - piaceri della vita. L'abbandono della casa familiare, delle proprie credenze e usanze sono sono l'inizio per quella che sarà una vicenda dove non tutto sarà rose e fiori. Il libro dell'algerina Leila Marouane è la messa in prosa dell'incontro-scontro che avviene quando due o più identità vengono in contatto. Assimilazione, integrazione e segregazione etnica sono solo alcuni dei temi toccati dal romanzo, temi a cui, ancora, la politica odierna non ha saputo dare un'adeguata risposta.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it