Viteliú. Il nome della libertà - Nicola Mastronardi - copertina
Viteliú. Il nome della libertà - Nicola Mastronardi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 84 liste dei desideri
Viteliú. Il nome della libertà
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


"Viteliú", termine osco da cui derivò la parola latina Italia, è un viaggio nel mondo nascosto dei popoli italici. E sono proprio gli italici i protagonisti di questo romanzo d'esordio: i sanniti, i marsi, i peligni, i piceni, i valorosi dodici popoli dell'Appennino centrale che si unirono per costruire il loro sogno di libertà contro la prepotenza romana. Un sogno temporaneamente infranto da Lucio Cornelio Silla che operò un vero massacro dell'etnia sannita. Il romanzo inizia diciassette anni dopo quei tragici eventi. Un incubo del passato spinge un vecchio cieco - l'embratur sannita Papio Mutilo che su di sé sente tutta la responsabilità del genocidio subìto dal suo popolo - a riprendere in mano il proprio destino e quello del nipote Marzio, salvato dalle stragi dei sicari di Silla. Il loro avventuroso viaggio porterà Marzio, e con lui il lettore, a conoscere la storia e le terre delle genti che costruirono la prima nazione cui fu dato il nome di Italia.

Dettagli

1 dicembre 2012
488 p., ill. , Brossura
9788852603259

Valutazioni e recensioni

  • Vito Piscione

    Interessante il contenuto che fa riferimento alla storia degli antichi italici, interessante ma praticamente misconosciuta. Meno convincente la trama, anche se la lettura scorre piacevolmente.

  • Un romanzo straordinario, dove il racconto si fa storia e l’uno e l’altra incantano, si fondono in una armonia di immagini, suoni, silenzi. Il lettore diventa protagonista e ad ogni pagina il passato si fa presente; la narrazione dei luoghi materializza l’immaginario e il desiderio di conoscenza si fa impetuoso come un fiume in piena. Il viaggio del giovane Marzio e del Nonno, il Meddìss, verso le terre dei Sanniti, fra scenari di grande bellezza e racconti di un passato che è già memoria di civiltà e di valore, diventa il viaggio stesso del lettore alla ricerca delle proprie origini perdute nel tempo e nelle vicende storiche e umane di un popolo (quello dei Sanniti, dei Marsi, dei Peligni, dei Piceni, e dei Lucani) che coltivò un grande sogno di indipendenza e di libertà dalla Roma imperiale di Crasso e di Silla. I dieci, cento fuochi che si ”levano dai letti dei fiumi alle cime dei monti”, per accogliere il ritorno del Meddìss supremo dei Sanniti e ”gridare al cielo e alle stelle che l’Alto Sannio non è morto” diventano, per il lettore, luce di un passato, ”quello dell’antica gente del Sannio, sacrificata per la grandezza di Roma e la libertà di tutti”, che ancora oggi riaccende speranze di ”nuove libertà” negate dalla civiltà moderna, ma attuali come mai nell’idea dell’integrazione identitaria di popoli in macro Regioni. Il libro si legge tutto di un fiato, con poche pause, nel desiderio di scoprire quel che sentiamo esserci sempre appartenuto, trasportati dai molti momenti in cui il racconto diventa lirica sublime, dolore, disperazione e si assapora l’aria del tempo passato, mentre aleggia il mito delle comuni origini ”…Viteliù”…da cui deriverà ”Italia”. All’autore, Nicola Mastronardi, un grazie di cuore per averci donato il frutto di un lavoro di ricerca e di passione unica, insieme all’augurio che presto giunga ad una naturale e meritevole trasposizione cinematografica di grande respiro.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail