Vivere a orecchio. Ediz. italiana e spagnola
L'autore, già molto conosciuto e apprezzato in Italia come narratore, è uno dei più conosciuti scrittori argentini dell'ultima generazione. Questa è la sua prima raccolta poetica tradotta in italiano. "A orecchio" si canta e si suona, si allestiscono e ricalcano melodie già sentite, si eseguono spartiti complessi senza saper leggere la musica, affidandosi all'istinto e, quando va bene, all'intuito, alla predisposizione naturale. Diciamo, insomma, che "a occhio" e "a orecchio" ci si barcamena, ci si arrabatta negli uffici del quotidiano, nel tempo libero e spesso anche nel mestiere; e a volte anche nel più scabroso dei mestieri, quello di vivere, come ci insegna Pavese. È intorno a questa sghemba modalità dell'esistere, a un sostanziale scacco conoscitivo e a un procedere caracollante sui sentieri della (auto)biografia che ruota questa raccolta poetica di Andrés Neuman, intitolata propriamente Vivir de oído: Vivere a orecchio.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it