La voce dell'altra. Scritture ibride tra femminismo e postcoloniale - Lidia Curti - copertina
La voce dell'altra. Scritture ibride tra femminismo e postcoloniale - Lidia Curti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La voce dell'altra. Scritture ibride tra femminismo e postcoloniale
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Partendo dal pensiero femminista, l'autrice esplora la scrittura delle rappresentanti di una diaspora etnica, culturale e identitaria del mondo anglofono e francofono

La voce dell'altra ha rinnovato i linguaggi della scrittura femminile, valicando i confini tra discipline, muovendosi tra lingue e culture diverse, dando voce al corpo secondo un'estetica del discontinuo, dell'asimmetrico, capovolgendo i canoni del bello e del brutto, corteggiando l'eccesso e la mostruosità, tra innesti, metamorfosi e contaminazioni. Partendo dal pensiero femminista, l'autrice esplora la scrittura delle rappresentanti di una diaspora etnica, culturale e identitaria del mondo anglofono e francofono, nelle loro diramazioni multiple, senza trascurare chi scrive nella nostra. Le protagoniste di queste pagine sono le testimoni di oppressioni e discriminazioni, di scontri tra mondi diversi, di resistenza e rivoluzione, di tortura e martirio. Le voci dell'esilio e della fuga, del viaggio e del nomadismo, della dislocazione e della diversità occupano in queste pagine uno spazio controverso e ambivalente: espressione di spaesamento, di divisione e dolore, ma anche di nuove possibilità di vita.

Dettagli

11 ottobre 2018
264 p., Brossura
9788883538964

Conosci l'autore

Foto di Lidia Curti

Lidia Curti

Lidia Curti è critica femminista e professore onoraria di letteratura inglese all’Università di Napoli “L’Orientale”. Tra i suoi volumi, Female stories, female bodies (1998) e La cura di Amleto e i suoi fantasmi (1994), The Postcolonial Question (1996, con Iain Chambers), La nuova Shahrazad (2004) e Shakespeare in India (2010). Ha pubblicato saggi sulla letteratura diasporica femminile, la migrazione nelle pratiche artistiche e gli sviluppi teorici del pensiero femminista contemporaneo. Nel 2018, per Meltemi, è uscito La voce dell'altra. Scritture ibride tra femminismo e postcoloniale.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it