Voci di donna. Poesie in nota: omaggi a figure femminili della lirica. Ediz. illustrata
L'immortalità dei personaggi femminili nell'Opera Lirica è un qualcosa di scolpito nell'immaginario collettivo grazie ad arie eterne, passioni incontenibili e destini segnati da mille emozioni legate al tema dell'Amore. Violetta, Norma, Tosca, Mimì, Carmen, Butterfly, Turandot, Aida: ognuna di loro è un'anima che si svela nel canto, un universo che palpita tra le note create dai Maestri dell'Opera. Sono regine e schiave, sacerdotesse e cortigiane, principesse e popolane la cui voce continua a risuonare nei teatri e nei cuori, oltre il tempo e le epoche. Ecco perché in questo libro ho voluto avvicinarmi a loro attraverso una serie di brevi poesie cercando di dar loro una voce nuova, più intima e segreta, scavando nei loro tormenti, nei sogni spezzati, nei desideri inconfessabili. Ogni poesia è un incontro, un dialogo immaginario, un tentativo di leggere tra le righe della partitura per dare corpo alle emozioni che il loro eterno canto lascia intuire. A rendere ancora più profondo questo omaggio il libro è stato arricchito sia da preziosi bozzetti disegnati da Adriana Gaetano sia dal collegamento multimediale ad alcune arie interpretate dalla voce sublime di Maria Callas, a cui questo libro è idealmente dedicato. La sua voce, così intensa e viva, è il filo invisibile che unisce queste donne di carta e note, rendendole ancora più vere, ancora più immortali. Che le loro voci risuonino tra i versi come sul palcoscenico, e che il loro spirito continui a incantarci, emozionarci e ispirarci.
Venditore:
Informazioni:
L’immortalità dei personaggi femminili nell’Opera Lirica è un qualcosa di scolpito nell’immaginario collettivo grazie ad arie eterne, passioni incontenibili e destini segnati da mille emozioni legate al tema dell’Amore. Violetta, Norma, Tosca, Mimì, Carmen, Butterfly, Turandot, Aida: ognuna di loro è un’anima che si svela nel canto, un universo che palpita tra le note create dai Maestri dell’Opera. Sono regine e schiave, sacerdotesse e cortigiane, principesse e popolane la cui voce continua a risuonare nei teatri e nei cuori, oltre il tempo e le epoche. Ecco perché in questo libro ho voluto avvicinarmi a loro attraverso una serie di brevi poesie cercando di dar loro una voce nuova, più intima e segreta, scavando nei loro tormenti, nei sogni spezzati, nei desideri inconfessabili. Ogni poesia è un incontro, un dialogo immaginario, un tentativo di leggere tra le righe della partitura per dare corpo alle emozioni che il loro eterno canto lascia intuire. A rendere ancora più profondo questo omaggio il libro è stato arricchito sia da preziosi bozzetti disegnati da Adriana Gaetano sia dal collegamento multimediale ad alcune arie interpretate dalla voce sublime di Maria Callas, a cui questo libro è idealmente dedicato. La sua voce, così intensa e viva, è il filo invisibile che unisce queste donne di carta e note, rendendole ancora più vere, ancora più immortali. Che le loro voci risuonino tra i versi come sul palcoscenico, e che il loro spirito continui a incantarci, emozionarci e ispirarci.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it