Voglio separarmi da te, non da nostro figlio. Guida pratica per genitori
La separazione è un evento di per sé non prevedibile che genera, spesso, sofferenza e disagio. Molte sono le dinamiche da affrontare e altrettanti sono i cambiamenti che si possono creare nel nucleo familiare: primi tra tutti, la gestione e la riorganizzazione della nuova famiglia divisa. In questo lavoro, gli autori realizzano una guida pratica rivolta, in particolare, a genitori separati o che intendono separarsi. Dopo un breve excursus sulle dinamiche relazionali che portano alla nascita della coppia, gli autori passano in rassegna gli eventuali effetti destabilizzanti legati a momenti importanti che i partner si trovano a condividere (come la nascita di un figlio o le interferenze delle famiglie di origine). Successivamente, il lettore riceverà suggerimenti pratici su come affrontare la separazione, cercando una soluzione consensuale, piuttosto che giudiziale. In caso di conflittualità, vengono descritti gli effetti che questo tipo di separazione produce sui figli e viene presentata una panoramica della metodologia di supporto psicologico alle famiglie, alla coppia genitoriale o ai singoli genitori che si trovano ad affrontare una fase della loro vita così dolorosa. Sempre nell'ambito delle separazioni di tipo giudiziale, vengono spiegati nel dettaglio i temi della Consulenza Tecnica d'Ufficio (CTU), inerente alla valutazione delle capacità genitoriali, degli incontri protetti e di tutte le più frequenti disposizioni del tribunale. Ampi spazi vengono dati al controverso tema dell'alienazione parentale, intesa come violazione del diritto del figlio alla bigenitorialità, e agli aspetti legali della separazione in cui vengono illustrate le alternative al contenzioso civile e i risvolti inerenti alla questione dell'affidamento dei figli e del loro mantenimento.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it