Volevo fare il pasticcere - Alberto Balocco,Adriano Moraglio - copertina
Volevo fare il pasticcere - Alberto Balocco,Adriano Moraglio - 2
Volevo fare il pasticcere - Alberto Balocco,Adriano Moraglio - 3
Volevo fare il pasticcere - Alberto Balocco,Adriano Moraglio - 4
Volevo fare il pasticcere - Alberto Balocco,Adriano Moraglio - 5
Volevo fare il pasticcere - Alberto Balocco,Adriano Moraglio - copertina
Volevo fare il pasticcere - Alberto Balocco,Adriano Moraglio - 2
Volevo fare il pasticcere - Alberto Balocco,Adriano Moraglio - 3
Volevo fare il pasticcere - Alberto Balocco,Adriano Moraglio - 4
Volevo fare il pasticcere - Alberto Balocco,Adriano Moraglio - 5
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Volevo fare il pasticcere
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,00 €
-50% 20,00 €
10,00 € 20,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione



La storia di una famiglia che da quattro generazioni si adopera per rendere più dolce la vita di tutti i giorni

«La nostra storia non è solo nostra ma è anche delle tante persone che, come noi e con noi, hanno amato e amano quello che fanno.»

Da sempre il «signor Balocco» ha voluto fare il pasticcere. Da quando, nella seconda metà dell'Ottocento, Toni Balocc, nella sua drogheria, ha iniziato a produrre memorabili bonbon ripieni di liquore. Dal giorno in cui suo figlio Francesco Antonio, «quell'anarchico di un Tonio», è partito poco più che bambino alla volta delle migliori confetterie torinesi per imparare il mestiere e, una volta tornato a casa, ha aperto prima una, poi una seconda pasticceria nel centro della sua Fossano. Arrivando a suo figlio Aldo che, subito dopo la guerra, ha trasformato il laboratorio del padre in un'attività industriale, rendendola famosa per il suo Mandorlato e i suoi biscotti. A raccontare la loro avventura, che si intreccia inevitabilmente con la storia del nostro Paese, è Alberto Balocco, che molto giovane ha preso il timone insieme alla sorella Alessandra per condurre l'azienda ancora più lontano. Oggi, venticinque anni dopo, ha accettato l'invito di Adriano Moraglio di «fare memoria». Una memoria, la sua, che è anche la nostra. Perché la strada del «signor Balocco», partita nell'Ottocento e proiettata nel futuro, parla di tutti noi, delle nostre paure e delle nostre speranze. E per questo è bella da percorrere insieme.

Dettagli

257 p., ill. , Rilegato
9788817091404

Conosci l'autore

Foto di Alberto Balocco

Alberto Balocco

1966, Fossano (CN)

Alberto Balocco è stato Presidente e amministratore delegato della Balocco, nota azienda dolciaria italiana. Laureato in Economia e Commercio all'Università degli Studi di Torino, successivamente ha preso un master alla SDA Bocconi. Sposato, ha avuto tre figli. Con Adriano Moraglio ha scritto la sua storia nel libro Volevo fare il pasticcere, pubblicato da Rizzoli nel 2016.È tragicamente scomparso colpito da un fulmine mentre con un amico percorreva in bicicletta la strada del colle dell'Assietta, tra la Valle di Susa e la Val Chisone in Piemonte.

Foto di Adriano Moraglio

Adriano Moraglio

1958, Torino

Giornalista per oltre un decennio cronista al’Agenzia Ansa, lavora al «Sole-24 Ore», per il quale tiene anche il blog A ritmo di export. Scrittore, dopo la collaborazione con Primo Soldi per Cilla e il suo popolo(Sei 1996), ha esordito con Come orizzonte, tutto(Effatà2001); poi ha pubblicato Gabriele, il mistero amato(Effatà 2003), L’uomo che faceva ascoltare (Effatà 2007), Nella casa di Cilla (Sei 2008), Piano piano che ho fretta (scritto con l’imprenditore Marco Boglione; BasicEdizioni 2009, Itaca 2010, ed edizione in inglese col titolo Slowly please I’m in a hurry della BasicEdizioni 2011, e in cinese della BasicEdizioni 2012), La porta spalancata (con Sandro Bocchio, Sei 2011), Ma noi abbiamo continuato a fare - Cento storie...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail