Volevo nascondermi (DVD) di Giorgio Diritti - DVD
Volevo nascondermi (DVD) di Giorgio Diritti - DVD - 2
Volevo nascondermi (DVD) di Giorgio Diritti - DVD
Volevo nascondermi (DVD) di Giorgio Diritti - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 93 liste dei desideri
David di Donatello - Miglior film - 2021
Volevo nascondermi (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Vincitore del David di Donatello 2021 per le sezioni Miglior Film - Miglior Regia - Miglior Attore Protagonista - Miglior Autore della Fotografia - Miglior Scenografia - Miglior Acconciatore - Miglior Suono
“El Tudesc,” come lo chiama la gente è un uomo solo, rachitico, brutto, sovente deriso e umiliato. Diventerà il pittore immaginifico che dipinge il suo mondo fantastico di tigri, gorilla e giaguari stando sulle sponde del Po.

«Con quattro film in 15 anni l'emiliano Giorgio Diritti ha definito meglio forse di chiunque in Italia la sua poetica. Calati in microcosmi remoti, percorsi da lingue e dialetti spesso impenetrabili, tutti i suoi lavori esplorano infatti il rapporto fra una comunità e un estraneo, un intruso, talvolta un nemico (i nazisti de "L' uomo che verrà"), destinato a mettere alla prova le forze che uniscono (o lacerano) quella comunità». - Fabio Ferzetti, L'Espresso

«C'è molto di Antonio Ligabue, in Volevo nascondermi». - Film TV

«Straordinario cantore di un'Italia rurale che non esiste più, Giorgio Diritti traccia il poetico e personalissimo ritratto di Antonio Ligabue, pittore tormentato e immaginifico che sulle rive del Po dipinge un mondo fantastico popolato da tigri, gorilla e giaguari.» - Ciak

Toni, figlio di una emigrante italiana, respinto in Italia dalla Svizzera dove ha trascorso un’infanzia e un’adolescenza difficili, vive per anni in una capanna sul fiume senza mai cedere alla solitudine, al freddo e alla fame. L’incontro con lo scultore Renato Marino Mazzacurati è l’occasione per riavvicinarsi alla pittura, è l’inizio di un riscatto in cui sente che l’arte è l’unico tramite per costruire la sua identità, la vera possibilità di farsi riconoscere e amare dal mondo. “El Tudesc,” come lo chiama la gente è un uomo solo, rachitico, brutto, sovente deriso e umiliato. Diventerà il pittore immaginifico che dipinge il suo mondo fantastico di tigri, gorilla e giaguari stando sulle sponde del Po.

Dettagli

2020
DVD
8032807081052

Informazioni aggiuntive

  • RAI Cinema, 2020
  • Eagle Pictures
  • 120 min
  • Italiano (2.0 Dolby Digital);Audiodescrizione (2.0 Dolby Digital);Italiano (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano per non udenti
  • 2,40:1 Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  • Maria

    bello

  • aleevadh
    Elio Germano magnifico

    Elio Germano straordinario in questo film!

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Diritti

Giorgio Diritti

1959, Bologna

Giorgio Diritti si forma lavorando al fianco di vari autori italiani e in particolare Pupi Avati, con cui collabora in vari film. Partecipa all’attività di Ipotesi Cinema, Istituto per la formazione di giovani autori, fondato e diretto da Ermanno Olmi. Come autore e regista dirige documentari, cortometraggi e programmi televisivi. Il suo film d’esordio, Il vento fa il suo giro (2005), partecipa a oltre sessanta Festival nazionali e internazionali, vincendo oltre trentasei premi. Il secondo film, L’uomo che verrà (2009), viene presentato nella selezione ufficiale del Festival internazionale del film di Roma, dove vince numerosi premi. Feltrinelli ha riproposto nelle sue collane di home cinema i film L'uomo che verrà ("Le Nuvole", 2010) e Un giorno devi...

Foto di Elio Germano

Elio Germano

1980, Roma

"Attore italiano. Esordisce dodicenne nel ruolo del bambino dispettoso di Ci hai rotto papà! di Castellano & Pipolo (1992). Dopo studi di recitazione viene scelto dai Vanzina per Il cielo in una stanza (1999). Ha modo di maturare come attore lavorando per E. Scola (Concorrenza sleale, 2001) ed E. Crialese (Respiro, 2002). Per un paio di stagioni è impiegato in parti da adolescente che si affaccia all’età adulta (Liberi, 2003, di G.M. Tavarelli; Ora o mai più, 2003, di L. Pellegrini; Che ne sarà di noi, 2004, di G. Veronesi), per poi passare a personaggi più definiti: è il Sorcio, spacciatore della malavita romana in Romanzo criminale (2005) di M. Placido, è Lucio, assistente omosessuale dell’investigatrice privata in Quo Vadis, Baby? (2005) di G. Salvatores, mentre in N (Io e Napoleone) (2006)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail