Volontà e assenso. L'impossibilità di decidere che cosa credere - Riccardo Fanciullacci - copertina
Volontà e assenso. L'impossibilità di decidere che cosa credere - Riccardo Fanciullacci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Volontà e assenso. L'impossibilità di decidere che cosa credere
Attualmente non disponibile
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Un'indagine sul rapporto tra il soggetto umano e la verità deve riconoscere un posto di rilievo all'atto di assenso e allo stato di credenza che ne consegue. Il presente lavoro prende la critica del volontarismo doxastico (cioè della tesi per cui è possibile decidere che cosa credere) come occasione per un'ampia indagine dei rapporti tra credenza, assenso, volontà, responsabilità, ragioni e verità. La prima parte è un'esplorazione fenomenologica che consente di familiarizzare con alcune nozioni e figure differenti: le situazioni di dubbio, la sospensione del giudizio, la struttura della ricerca e i suoi rapporti con i contesti epistemici, gli atteggiamenti affini, ma irriducibili all'assenso (l'assumere, l'ipotizzare, il tenere-come-se-fosse-vero). La seconda parte è un'indagine volta a mostrare l'impossibilità del controllo diretto dei propri atti d'assenso e dunque delle proprie credenze.

Dettagli

20 febbraio 2012
532 p., Brossura
9788897806028

Conosci l'autore

Foto di Riccardo Fanciullacci

Riccardo Fanciullacci

Riccardo Fanciullacci è professore associato di Filosofia morale, Etica della comunicazione e Filosofia della storia all’Università degli Studi di Bergamo. Inoltre è codirettore della rivista digitale “Etica & Politica / Ethics & Politics” e membro del laboratorio LIER-FYT dell'École des Hautes Études en Sciences Sociales (Parigi). Oltre ai volumi, di cui è autore o curatore, usciti per Orthotes, ha pubblicato su riviste o in miscellanee diversi saggi di etica e antropologia filosofica.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it