Una volta l'Argentina. Nuova ediz. - Andrés Neuman - copertina
Una volta l'Argentina. Nuova ediz. - Andrés Neuman - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Argentina
Una volta l'Argentina. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Con questa nuova edizione, rivista e ampliata, Una volta l'Argentina si conferma una delle opere fondamentali dell'autore, un romanzo di formazione, politica e sentimentale, che batte all'inconfondibile ritmo del Novecento.

«Una storia semplice, profonda e struggente»The New York Times

Fanno male quando tornano? O cominciano a guarire al ritorno, e a quel punto scopriamo che fanno male da tanto, i ricordi? Viaggiamo al loro interno. Siamo i loro passeggeri.


Questo libro inizia con una lettera che arriva da lontano e mette in moto i ricordi: nel viaggio a ritroso della memoria noi lettori siamo i passeggeri. Una volta l'Argentina è il racconto di una famiglia che unisce genti arrivate da ogni angolo del pianeta, e di una terra sconfinata che diventa un paese grande come il mondo. Con una prosa scorrevole e poetica che alterna passato e presente, verità e finzione narrativa, Andrés Neuman ripercorre con humour e tenerezza una genealogia reale e fantastica insieme. Ci sono il bisnonno Jacobo, nato sotto gli zar e scappato dall'Europa in circostanze misteriose; la baba Lidia, lituana dagli occhi color zaffiro; la nonna Blanca, che scriveva lettere e suonava il piano; il prozio Leonardo, dandy del quartiere, e la zia Ponnie, tessitrice di arazzi con la passione per il Brasile: una vivace sinfonia di personaggi indimenticabili, le cui vicende personali fanno da contrappunto alle tragedie e alle rinascite di un intero paese.

Tropes e temi

Dettagli

21 aprile 2022
322 p., Brossura
Una vez Argentina
9788869983047

Valutazioni e recensioni

  • Francesca1504
    Una rivelazione

    📚📚📚 "Una volta l'Argentina" è un libro che ha segue i tracciati della memoria, non solo dello scrittore ma della sua originale famiglia. In apertura si parla di una lettera che ha lasciato la nonna e da cui si dipanano in modo disordinato i racconti. Disordinato come il procedere dei ricordi nella mente umana. Neuman dipinge un affresco dell'Argentina degli ultimi 100 anni fornendoci in modo disordinato avvenimenti storici e ricordi di famiglia in un caos che sa di dolcezza e malinconia. Una scrittura poetica, divertente che ti accoglie e coccola nella narrazione. Recentemente riedito è ampliato rispetto alla prima versione.

  • MaRIOFREDOO
    I RICORDI FANNO BENE!!!

    Sulla quarta di copertina viene riportato questo breve inciso “Fanno male quando tornano? O cominciano a guarire al ritorno, e a quel punto scopriamo che fanno male da tanto, i ricordi? Viaggiamo al loro interno. Siamo i loro passeggeri.”. Personalmente ritengo che i ricordi facciano bene, specie quando vengono proposti con lo stile letterario, la sincerità, l’intensità emotiva di Andrés Neuman, in questa nuova edizione (grazie SUR e grazie alla splendida traduzione di Silvia Sichel) di “Una volta l’Argentina” pubblicato per la prima volta nel 2003, riscritto e ampliato nel 2014, riveduto nel 2021. Aveva circa 26 anni Neuman quando pubblicò la prima versione e si percepisce tutta la voglia di scrivere, di raccontare, si riflettere che poi ritroveremo nelle opere successive, nel bestseller “Il viaggiatore del secolo” (del 2010) e nelle più recenti e stupende raccolte di racconti, in particolare “le cose che non facciamo” (del 2016). L’autore ci racconta la sua giovinezza, la sua formazione, i suoi momenti di svolta. Passeggero e conducente di questo viaggio nella memoria argentina, tra tanti personaggi (molto utili le tre pagine di elenco in calce) e situazioni, private e pubbliche. Lo scenario politico, quello familiare, il contesto della scuola e degli amici, la letteratura e il calcio. Grande paese l’Argentina in bilico tra Borges e Maradona, con l’impronta di Cortàzar. Tra le tante voci del coro spicca quella della madre Delia e del suo indimenticabile violino (protagonista anche della copertina) e quella dell’amico gelataio José Luis (maestro di scacchi e di vita). Ricordi ma anche sogni e incubi legati alla persecuzione degli ebrei e degli antifascisti (riflettete). Momenti sereni e lieti ed altri tristi; il tutto con uno spirito fresco, con una capacità di coinvolgere il lettore, con uno stile ancora i fieri ma personalissimo. Tra l’altro l’occasione di completare l’archivio delle opere di questo giovane erede della grande tradizione letteraria argentina.

Conosci l'autore

Foto di Andrés Neuman

Andrés Neuman

1977, Buenos Aires

Andrés Neuman nasce a Buenos Aires nel 1977. Figlio di musicisti emigrati, cresce a Granada, dove frequenta l'Università e insegna per un periodo Letteratura ispano-americana. Nel 2009 vince il Premio Alfaguara con il romanzo Il viaggiatore del secolo, votato tra i cinque migliori romanzi dell'anno in lingua spagnola da El País e El Mundo. Ma Neuman non è un esordiente. Già nel 1999 ha pubblicato il primo romanzo Bariloche, che il quotidiano El Mundo inserì fra i dieci migliori dell’anno e fu tradotto anche in Italia. Con Il viaggiatore del secolo ha segnato un colpo senza precedenti nella letteratura spagnola: vincere un grande premio commerciale, l’Alfaguara, e il Premio de la Crítica. Ha pubblicato anche tre libri di racconti...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail