Vorrei chiederti di quel giorno
Vorrei chiederti di quel giorno
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Vorrei chiederti di quel giorno
Disponibile su APP ed eReader Kobo
12,99 €
12,99 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo

Descrizione


«Sapere o ignorare sono forme simmetriche di salvezza.» È in questo dittico contraddittorio e duellante l'innesco del racconto di Lorenzo Tosa. E l'inchiesta privata e corale su Bruno, suo padre, morto suicida il 2 aprile 1986, non può che partire dall'ultimo giorno e dalle ultime ore trascorse insieme. Lorenzo aveva solo due anni e mezzo, non può ricordarle ma può ricostruirle e in parte immaginarle, e da lì avviarsi nel lungo e tortuoso viaggio per ricomporre i pezzi di una storia finora taciuta, in un'operazione di omissione concordata messa in atto dalla sua famiglia. Lo farà parlando con chi Bruno lo ha conosciuto e amato, gli amici, i compagni, le donne della sua vita; ricorrendo alla memoria e ricucendo i frammenti di Bruno arrivati fino a lui, senza sconti per nessuno e per se stesso; scavando anche nelle proprie insicurezze di bambino, di giovane adulto e di genitore a sua volta, per rispondere all'urgenza di conoscere e raccontare suo padre. C'è quindi Genova in queste pagine, c'è l'Italia degli anni Sessanta e Settanta e la generazione della politica e della contestazione, il turbinare nell'aria e nei cuori di nuovi modi di stare insieme nell'amicizia e nell'amore, e lo scontro tra i padri e i figli che sarà la cifra forse più paradigmatica di quegli anni. Dentro la vicenda di Bruno Tosa, ragazzo di trentatré anni, c'è la riflessione, così attenta e delicata nelle parole di Lorenzo, sul crollo psichico che porterà all'esito della vicenda, sullo stigma che il disagio mentale ancora si porta dietro, sulla cronaca di una morte non annunciata. Un racconto spietato e tenero, composto di silenzi e urla rabbiose, di presenze, assenze e abbandoni. Un cerchio che si chiude, nella salvezza che solo il conoscere può garantire, avvicinandosi un pezzo alla volta «a quell'utopia che chiamiamo anche verità».

Dettagli

Testo in italiano
9788831813747

Conosci l'autore

Foto di Lorenzo Tosa

Lorenzo Tosa

Lorenzo Tosa è un giornalista professionista e consulente di comunicazione politica e social. Collabora con testate come The Post Internazionale in Italia e Radici in Francia. Nel 2019 ha fondato il blog Generazione Antigone, un progetto che racconta storie di persone che lottano contro razzismo, fascismo, sessismo e che si impegnano nella difesa dei diritti umani e civili.Ha pubblicato Un passo dopo l'altro. Viaggio nell'Italia che resiste, nonostante tutto (Mondadori, 2020); Vorrei chiederti di quel giorno (Rizzoli, 2024); Il treno della memoria. In viaggio per diventare i testimoni di domani (De Agostini, 2025 - con Paolo Paticchio).

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni

Chiudi

Inserisci la tua mail