Vorrei... Storia di una vita normale fra immagini e parole - Umberto Di Dio - ebook
Vorrei... Storia di una vita normale fra immagini e parole - Umberto Di Dio - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Vorrei... Storia di una vita normale fra immagini e parole
Scaricabile subito
7,49 €
7,49 €
Scaricabile subito

Descrizione


Dapprima ad uso familiare, rivolgendosi ai nipoti, poi per una cerchia più vasta, perchè chi c’era non dimentichi e chi non c’era sappia, Umberto Di Dio continua a raccogliere spigolature di memoria: piccola memoria personale che diventa sapore di un’epoca scomparsa. Aveva cominciato con Il Tomeschino e Regalbuto al tempo di Carmelo: esordio a 72 anni, per radunare e trasmettere i ricordi di un’infanzia ormai lontana dal paese natale, Regalbuto appunto, mimando l’incanto per la grande e perduta narrazione popolare (il Tomeschino del titolo è il Guerin Meschino nella deformazione illetterata ma potente del cantastorie o anzi cuntastorie Carmelo, che stregava quei bambini degli anni Quaranta). Può oggi un nonno farsi cuntastorie per i suoi nipoti, può chi ha vissuto i suoi cari lasciare “un’impronta, anche piccola piccola”, come Umberto Di Dio si prefigge in apertura del suo nuovo volume intitolato Vorrei...? Il sottotitolo, Storia di una vita normale tra immagini e parole, dice molto. C’è lo sforzo iconografico, con fotografie seppiate di famiglia, cartoline d’epoca, e illustrazioni disegnate a corredo del testo per ricostruire fattezze remote. Ci sono ovviamente le parole, che alternano ricordi personali al catalogo di luoghi, oggetti, personaggi che non esistono più. In ordine sparso: le feste popolari (a ‘ntinna, la corsa nei sacchi), i gesti perduti come la sbucciatura collettiva delle mandorle, i sapori e gli odori ma più ritrovati, le vergogne infantili e le infantili sfrenatezze, le figure strampalate e vive della Catania degli anni Cinquanta e Sessanta (citiamo fra tutti Pippu pirnacchiu), gli incontri e gli affetti, le classiche “piccole cose senza importanza” che sono però, ovviamente e giustamente, importantissime per chi le ha vissute. Ecco infatti, sempre nel sottotitolo, quella “vita normale” che però ambisce a farsi storia. Nel segno di un Vorrei... (vorrei sentire ancora quei sapori di mezzo secolo fa, vorrei rivedere i morti, vorrei rivivere la potenza delle emozioni, vorrei tornare indietro nel tempo) consapevole di essere meno che ipotetico. Valga, a consolazione di tanta nostalgia, quella vecchia frase di Faulkner: “il passato non è affatto morto, anzi non è nemmeno passato”.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
184 p.
Reflowable
9788868843113

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows