War, Inc. di Joshua Seftel - DVD
War, Inc. di Joshua Seftel - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
War, Inc.
Disponibilità immediata
7,88 €
7,88 €
Disp. immediata

Descrizione


Un killer viene assoldato da una società americana per eliminare un ministro mediorientale. Costretto a fingersi un magnate dello spettacolo trasformerà la sua missione in un rocambolesca catena di equivoci.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2008
DVD
8032442217281

Informazioni aggiuntive

  • Mondo Home Entertainment, 2016
  • Terminal Video
  • 107 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Italiano (DTS 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano per non udenti
  • 16:9 Wide Screen
  • interviste; dietro le quinte (making of)

Valutazioni e recensioni

  • ROMI RINALDINI

    Prodotto interessante, questo War, Inc.; probabilmente non verrà ricordato come un capolavoro, ma merita certamente una visione. Divertente, ironico, a tratti graffiante per le impietose critiche che rivolge all’american style, e con un cast di altissimo livello e una colonna sonora decisamente accattivante. La trama è ridicola, assolutamente strampalata e nel contempo infinitamente drammatica: è infatti difficile non ravvisare fatti di cronaca attuale nelle assurde vicissitudini raccontate nel film. La Tamerlane è una grande multinazionale americana guidata da un ex presidente degli Stati Uniti (interpretato dall’ottimo Dan Aykroyd), e la sua principale attività è quella di scatenare guerre in tutto il pianeta, sterminare intere popolazioni, bombardare e radere al suolo ogni cosa; jet Tamerlane, carriarmati Tamerlane, truppe Tamerlane, i servizi offerti dall’impresa americana soddisfano tutte le esigenze della guerra. Naturalmente questa attività è tenuta ben nascosta perché, alla luce del sole, la Tamerlane è impegnata in prima linea nella ricostruzione delle aree danneggiate e nel portare aiuti alle popolazioni ferite. In parole povere la Tamerlane non si accontenta di sfruttare le occasioni offerte dal mercato ma crea essa stessa il proprio business riuscendo a trarre profitto da ogni step della filiera che sovrintende alla distruzione e ricostruzione delle aree che hanno la sfortuna di essere scelte. E se qualcuno ha la sfrontatezza di intromettersi nei suoi piani entra in gioco Bran Hauser (interpretato dal simpatico John Cusack), killer professionista dall'onorario salatissimo che, in questa particolare circostanza, è inviato in un territorio di guerra per eliminare un ministro del petrolio mediorientale. Bran Hauser si presenta sotto le false sembianze di un produttore televisivo che deve organizzare il matrimonio di una famosa quanto scialba popstar che risponde all’improbabile nome di Yonica Babyyeah (nella realtà Hilary Duff, anch’essa popstar), ma la situazione sembra sfuggirgli di mano quando irrompe sulla scena un’avvenente giornalista (la bellissima Marisa Tomei), fortemente contraria alla guerra, di cui il killer s’innamora. L’umorismo sarcastico che accompagna il film non cala mai d’intensità, ed è fin troppo chiaro il messaggio che lancia e che altro non fa che raccogliere un sentimento popolare diffuso a livello planetario, che vede gli Stati Uniti esportare morte e distruzione spacciandole per democrazia e civiltà; la stessa zona immaginaria in cui si svolge la vicenda, che si chiama Fallaf, richiama alla mente la Fallujah irakena e una delle pagine di storia più tristi e sanguinose dell’ultimo decennio. C’è comunque da dire che il film non diventa mai pesante in questo suo aspetto, per così dire, politico, anche in considerazione del fatto che si può non essere d’accordo con una determinata visione delle cose e lo spettatore è libero di godersi lo spettacolo senza troppe riflessioni. Da sottolineare, infine, l’incredibile discorso di Dan Aykroyd che chiude la storia e che riesce a strappare allo spettatore un’ultimissima risata, probabilmente la risata più amara di tutto il film.

Conosci l'autore

Foto di John Cusack

John Cusack

1966, Evanston

John Cusack (Evanston 1966), attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, è membro della Freedom of the Press Foundation, organizzazione no profit di cui fanno parte anche Daniel Ellsberg e Edward Snowden. Con Arundhati Roy ha scritto Cose che si possono e non si possono dire (2016).

Foto di Joan Cusack

Joan Cusack

1962, New York

Propr. J. Mary C., attrice statunitense. Figlia d'arte, debutta nel 1980 in La mia guardia del corpo di T. Bill e, grazie anche alle buffe espressioni del suo viso, si specializza in piccoli ruoli comici. Riceve due nomination all'Oscar per la parte dell'amica dell'ambiziosa Tess in Una donna in carriera (1988) di M. Nichols e della fidanzata del professore gay in In & Out (1997) di F. Oz. Tra le sue ultime interpretazioni, le commedie School of Rock (2003) di R.?Linklater e Quando meno te l'aspetti (2004) di G.?Marshall e Ice Princess - Un sogno sul ghiaccio (2005) di T. Fywell.

Foto di Marisa Tomei

Marisa Tomei

1964, New York

Attrice statunitense. Interprete di origini italiane, dai lineamenti mediterranei e dalla personalità solare, dopo un discreto successo in alcune serie televisive, esordisce sul grande schermo in Flamingo Kid (1984) di G. Marshall. Alcuni piccoli ruoli precedono l'improvviso successo che giunge grazie al premio Oscar come attrice non protagonista per Mio cugino Vincenzo (1992) di J. Lynn. È protagonista di Una donna molto speciale (1996) di N. Cassavetes e del duro Benvenuti a Sarajevo (1998) di M. Winterbottom, mentre nel 2000 brilla a fianco di M. Gibson in What Women Want di N. Meyers. Nel 2002 è straordinaria la sua dolorosa interpretazione di In the Bed­room di T. Field. Negli anni seguenti lavora a pieno ritmo: è una delle donne sedotte e abbandonate da Alfie (2004) di C. Shyer, compagna...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore