Waterloo di Sergej F. Bondarchuk - DVD
Waterloo di Sergej F. Bondarchuk - DVD - 2
Waterloo di Sergej F. Bondarchuk - DVD
Waterloo di Sergej F. Bondarchuk - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 47 liste dei desideri
Waterloo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,99 €
9,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Dopo essere fuggito dall'Elba, l'Imperatore Napoleone Bonaparte ricompone l'esercito e si mette in marcia. Nella valle di Waterloo l'esercito inglese gli sbarra la strada. Comincia, così, una lunga e terribile battaglia.

Dettagli

1969
DVD
8016024037399

Informazioni aggiuntive

  • Filmauro, 2008
  • Terminal Video
  • Video rimasterizzato in high definition da negativo originale
  • 136 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano per non udenti
  • Wide Screen
  • trailers; curiosità

Valutazioni e recensioni

  • RINO
    Film epico con un grande Napoleone-Steiger

    Insieme a "Napoleon" di Abel Gance, è il più bel film su Napoleone mai realizzato. Introvabile, non viene trasmesso in TV da almeno 30 anni e malgrado lo reputi un film da far proiettare nelle scuole (non a caso Piero Angela fece una puntata apposita di SuperQuark), non mi stupisco più di tanto, vista la mediocrità che ci circonda. Rod Steiger (camaleontico e istrionico come non mai), Christopher Plummer (in una delle sue migliori interpretazioni di sempre) e, nel suo piccolo, Orson Welles rendono bene i loro rispettivi personaggi storici. La regia di Sergej Bondarciuk è a dir poco epica. Fedelissimo, come sempre, alla realtà storica (i famosi cento giorni di Napoleone): i fatti e gli eventi sono esposti e trasposti in maniera perfetta. Considerando anche i mezzi dell'epoca, realizza un capolavoro, trasponendo magnificamente la battaglia di Waterloo: oggi i soldati sarebbero tutti creati e riprodotti in digitale... La sua è anche una denuncia contro l'assurdità della guerra. Ma ciò che veramente affascina lo spettatore è il carisma del piccolo-grande Napoleone-Steiger.

  • materiale ricevuto in ottimo stato, film di lunga durata..., ma interessante

Conosci l'autore

Foto di Rod Steiger

Rod Steiger

1925, Westhampton, New York

Propr. Rodney Stephen S., attore statunitense. Arruolatosi marinaio durante la prima guerra mondiale, dopo il conflitto prende i primi contatti con il mondo dello spettacolo come attore teatrale e televisivo. Il successo di uno sceneggiato favorisce il suo esordio sul grande schermo, dove in pochi anni si impone come valido caratterista drammatico. Fisico imponente e volto segnato, dà vita a numerosi personaggi tormentati e nevrotici a lui ben congeniali, che interpreta con rigorosa professionalità affidandosi al metodo Stanislavskij. Lo ricordiamo fratello del ribelle M. Brando nel tormentato Fronte del porto (1954) di E. Kazan, avido produttore nel letterario Il grande coltello (1955) di R. ­Aldrich, gangster senza scrupoli nei violenti Il colosso d'argilla (1956) di M. Robson e Al Capone...

Foto di Christopher Plummer

Christopher Plummer

1929, Toronto, Ontario

Propr. Arthur C. Orme P., attore canadese. Dopo alcune esperienze di successo in teatro e in televisione, esordisce sul grande schermo con una parte secondaria in Il fascino del palcoscenico (1958) di S. Lumet. Alto, aitante, occhi azzurri, piglio vagamente severo e quasi militaresco, recitazione eclettica, domina naturalmente la scena e ben presto ottiene validi ruoli da protagonista. Lo si ricorda colonnello padre di sette figli in Tutti insieme appassionatamente (1965) di R. Wise, incredulo spettatore di una tragedia in L'uomo che volle farsi re (1975) di J. Huston, pilota impegnato sul fronte in La battaglia delle aquile (1976) di J. Gold, custode di un segreto in Uno scomodo testimone (1981) di P. Yates, misterioso epidemiologo in L'esercito delle dodici scimmie (1995) di T. Gilliam,...

Foto di Orson Welles

Orson Welles

1915, Kenosha, Wisconsin

Regista statunitense. Seguendo i frequenti trasferimenti del padre, ingegnere e inventore, studia alla Washington School, e poi alla Todd School di Woodstock. Frequenta quindi i corsi di disegno e pittura al Chicago Art Institute e scrive un piccolo saggio su Nietzsche (come riporta lo studioso J. Naremore), rivelando, a soli sedici anni, altissime doti intellettuali. Poco dopo parte per l'Europa, deciso a trovare uno sbocco professionale alla sua passione per il teatro, già coltivata durante gli studi con la messa in scena del Giulio Cesare di Shakespeare, che gli era valsa un premio universitario a Chicago. Esordisce al Gate Theatre di Dublino, recitando Shakespeare e Goldoni, proponendosi anche come regista in una nuova versione del Giulio Cesare, e persino come disegnatore di scene e di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail